MIM: indagine sulle iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne e per l'educazione alle relazioni

MIM: indagine sulle iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne e per l'educazione alle relazioni

Scuole secondarie di secondo grado

MIM: indagine sulle iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne e per l'educazione alle relazioni
È stata pubblicata il 10 novembre 2025 l’indagine del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle iniziative promosse dalle scuole secondarie di secondo grado per il contrasto alla violenza contro le donne. L’indagine, che si è svolta tra il 15 e il 29 maggio 2025, ha coinvolto le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di tutto il Paese.

I risultati evidenziano un’adesione ampia e diffusa: 2.322 scuole statali, pari all’86,7% del totale delle scuole secondarie di secondo grado, hanno partecipato all’indagine, confermando l’attenzione costante della scuola verso i temi della parità, del rispetto e della prevenzione della violenza sulle donne.

Quasi il 97% ha avviato attività specifiche per sensibilizzare al rispetto delle donne e per educare alle relazioni, così come previsto dalle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

Complessivamente, le attività hanno coinvolto la quasi totalità delle scuole secondarie di secondo grado: un dato che testimonia la crescente sensibilità dei giovani su questi temi. I progetti si sono svolti sia durante le ore di lezione (87,4%), sia come iniziative extracurricolari (12,6%), attraverso laboratori, seminari, gruppi di discussione, performance artistiche e campagne di sensibilizzazione. Inoltre, il 47,4% delle scuole che hanno partecipato all’indagine, ha dichiarato di avere anche buone pratiche da segnalare.

I risultati del monitoraggio mostrano un impatto positivo: nel 68,5% degli istituti si è registrata una maggiore attenzione ai comportamenti relazionali, un uso più consapevole del linguaggio e una diminuzione di episodi di bullismo o violenza di genere.

I percorsi educativi avviati in attuazione delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica hanno contribuito a promuovere un ambiente scolastico più inclusivo, rispettoso e consapevole, confermando la scuola come un presidio educativo e culturale fondamentale nell’educazione al rispetto e alle relazioni e nel contrasto alla violenza sulle donne.

Consulta in allegato l'Indagine sulla realizzazione di progetti/attività per il contrasto alla violenza contro le donne

Sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

Statistiche_contrasto_violenza_ donne_mim

File PDF - Dimensioni 997 kB