Femminicidio

Le parole del nuovo millennio

La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001.  Fino a quell’anno, l’unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio.  Ma uxoricidio, composta con quella parola latina, uxor, quindi moglie, alludeva per l’appunto solo all’uccisione di una donna in quanto moglie e veniva estesa anche agli uomini, quindi al coniuge in generale.  Non avevamo una parola che alludesse all’uccisione della donna proprio in quanto donna.

Nella lingua inglese invece, dal 1801 esisteva la parola femicide.  E a questa prima parola se ne accostò, a partire dal 1992, un’altra che è feminicide.  La parola fu coniata dalla criminologa Diana Russell, che la usò in un proprio saggio. 

Nell’anno successivo, il 1993, l’antropologa messicana Marcela Lagarde usò la parola femminicidio, per l’appunto, e la parola cominciò a diffondersi. L’antropologa aveva usato questa parola per studiare, per ricordare i numerosissimi omicidi di donne che erano stati compiuti ai confini tra il Messico e gli Stati Uniti.  E appunto, la parola femminicidio serviva proprio ad indicare questo tipo particolare di uccisione. 

La parola femminicidio si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 2008.  In quell’anno è stato pubblicato da Barbara Spinelli un libro intitolato Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale.  E da quel momento in poi la parola ha cominciato a circolare, prima di tutto nella stampa, nei giornali e poi a entrare proprio nel circolo della nostra lingua.

Contrariamente a quanto si sente ripetere spesso, femminicidio non è una brutta parola.  E’ una parola formata del tutto regolarmente, unendo e componendo insieme la parola femmina, con quella parte finale -cidio, che ha il significato appunto di uccisione.  Uccisione di una donna.  Non è la parola ad essere brutta e spesso si ha paura delle parole non per il loro aspetto esterno, ma per il significato e per l’avvenimento che evocano.