Giornata sulla malattia di Hunti(n)gton - 9A Parte

Un'affezione ereditaria del Sistema Nervoso Centrale

Di cucina si parla ovunque. Ma a ben pensarci, quale luogo è più indicato di Facebook per commentare le ricette, illustrarle, e soprattutto condividerle? Assaggiarle in modo virtuale ma convincente? Questo è l'esperimento che propone la scrittrice, traduttrice e studiosa di Ebraismo Elena Loewenthal nel suo libro “Il mio piatto forte. La cucina ai tempi di Facebook” (Einaudi 2013): la Loewenthal svela le sue ricette - non nuove e neppure esclusive, anzi antiche - alla maniera di Facebook con i commenti degli amici perché – come lei ama sottolineare – “la mia cucina è comunicativa, espansiva, cordiale e affabile”.

Rai Letteratura ha incontrato Elena Loewenthal a Barolo, in occasione del Festival Collisioni 2013, per parlare di questo suo lavoro, delle ricette provenienti dalla cultura ebraica, del prezioso legame tra la cucina e la memoria. E ha scoperto anche che sugli scaffali delle librerie italiane sarebbe arrivato presto il successivo libro di Elena Loewenthal - “La lenta nevicata dei giorni” – un romanzo dedicato alla Shoah.