Robinson Crusoe e il mito del "buon selvaggio"

Con Marcella Emiliani

Marcella Emiliani spiega in che modo il più celebre romanzo di Daniel Defoe, Robinson Crusoe, ha contribuito a forgiare la mentalità con cui poi l’Europa, e la Gran Bretagna in particolare, si sono poste nel momento della grande globalizzazione del diciannovesimo secolo.

I presupposti di questa mentalità erano sostanzialmente due. Il primo il mercantilismo, la conquista economica, l’altro però era l’idea che i territori conquistati fossero abitati da “buoni selvaggi” che avrebbero accolto di buon grado questa civiltà superiore portata dall’uomo bianco.

Peccato che nessuno abbia mai chiesto ai vari Venerdì se erano o non erano contenti di accettare la spoliazione delle loro ricchezze, lo schiavismo, la depredazione di qualsiasi risorsa i loro territori contenessero. Robinson Crusoe è stato pubblicato nel 1719, ma siamo così sicuri che quella mentalità che era basata su un concetto di supremazia dell’uomo bianco sia davvero finita?

Pensiamoci quando ci ritroviamo in casa una moltitudine di Venerdì che sono arrivati qui sull’onda della globalizzazione di oggi, quella che stiamo vivendo.