L'insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee
All'Accademia Nazionale dei Lincei
23 Mar 2023 > 23 Mar 2023
Il 23 marzo all'Accademia Nazionale dei Lincei si svolgerà il convegno, "L'insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee".
Programma
Indirizzi di saluto
9.00 – 9.15
Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Roberto Antonelli
Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, Prof. Alberto Tesei
Interventi
9.15 - 10.00
Ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara
Vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, Prof. Giorgio Parisi
Presidente dell’Unione Matematica Italiana, Prof. Piermarco Cannarsa
Pausa caffè
10.15 - 11.45 Tavola rotonda
“L’importanza dell’educazione scientifica e matematica: obiettivi e criticità”
Moderatore: Roberto Natalini (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Partecipanti: Samuele Antonini (Università di Firenze), Giorgio Ottaviani (Unione Matematica Italiana), Vincenzo Vespri (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Rosetta Zan (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica)
11:45 - 13.15 Tavola rotonda
“L’insegnamento della Matematica: il ruolo della formazione e della valorizzazione degli insegnanti”
Moderatore: Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa)
Partecipanti: Giovannina Albano (Università di Salerno), Pietro Di Martino (Università di Pisa), Massimiliano Fiorucci (Rettore dell'Università Roma Tre), Maria Mellone (Università di Napoli), Carmela Palumbo (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Francesco Rossi (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici)
Pranzo
14.20 – 15.50 Tavola rotonda
“Digitale e nuove metodologie per il miglioramento dell’educazione matematica”
Moderatore: Stefano Leonardi (Sapienza Università di Roma)
Partecipanti: Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa), Andrea Bollini (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Anna Capietto (Università di Torino), Pier Luigi Ferrari (Università del Piemonte Orientale), Enrico Nardelli (Università di Roma “Tor Vergata”), Benedetto Scoppola (Presidente dell'Opera Nazionale Montessori)
Pausa caffè
16.10 - 17.40 Tavola rotonda
“Valutazione ed esame di stato”
Moderatore: Giovannina Albano (Università di Salerno)
Partecipanti: Mirko Maracci (Università di Pisa), Roberto Ricci (Presidente INVALSI), Ketty Savioli (Comitato Linee Guida Valutazione Primaria), Luigi Tomasi (Università di Ferrara)
17.40 – 18.00 Conclusioni
Maria Mellone (Università di Napoli), Alberto Tesei (Fondazione "I Lincei per la Scuola").
Per registrarsi e partecipare al convegno è necessario compilare il modulo on-line al se-guente link https://forms.gle/oJz7CqtgDUxFaRDo9 (entro e non oltre il 16/03/2023).
In presenza: Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 – 00165 Roma
Da remoto: il link verrà inviato agli iscritti entro il 20 marzo 2023 .
Programma
Indirizzi di saluto
9.00 – 9.15
Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Roberto Antonelli
Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, Prof. Alberto Tesei
Interventi
9.15 - 10.00
Ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara
Vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, Prof. Giorgio Parisi
Presidente dell’Unione Matematica Italiana, Prof. Piermarco Cannarsa
Pausa caffè
10.15 - 11.45 Tavola rotonda
“L’importanza dell’educazione scientifica e matematica: obiettivi e criticità”
Moderatore: Roberto Natalini (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Partecipanti: Samuele Antonini (Università di Firenze), Giorgio Ottaviani (Unione Matematica Italiana), Vincenzo Vespri (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Rosetta Zan (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica)
11:45 - 13.15 Tavola rotonda
“L’insegnamento della Matematica: il ruolo della formazione e della valorizzazione degli insegnanti”
Moderatore: Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa)
Partecipanti: Giovannina Albano (Università di Salerno), Pietro Di Martino (Università di Pisa), Massimiliano Fiorucci (Rettore dell'Università Roma Tre), Maria Mellone (Università di Napoli), Carmela Palumbo (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Francesco Rossi (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici)
Pranzo
14.20 – 15.50 Tavola rotonda
“Digitale e nuove metodologie per il miglioramento dell’educazione matematica”
Moderatore: Stefano Leonardi (Sapienza Università di Roma)
Partecipanti: Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa), Andrea Bollini (Ministero dell'Istruzione e del Merito), Anna Capietto (Università di Torino), Pier Luigi Ferrari (Università del Piemonte Orientale), Enrico Nardelli (Università di Roma “Tor Vergata”), Benedetto Scoppola (Presidente dell'Opera Nazionale Montessori)
Pausa caffè
16.10 - 17.40 Tavola rotonda
“Valutazione ed esame di stato”
Moderatore: Giovannina Albano (Università di Salerno)
Partecipanti: Mirko Maracci (Università di Pisa), Roberto Ricci (Presidente INVALSI), Ketty Savioli (Comitato Linee Guida Valutazione Primaria), Luigi Tomasi (Università di Ferrara)
17.40 – 18.00 Conclusioni
Maria Mellone (Università di Napoli), Alberto Tesei (Fondazione "I Lincei per la Scuola").
Per registrarsi e partecipare al convegno è necessario compilare il modulo on-line al se-guente link https://forms.gle/oJz7CqtgDUxFaRDo9 (entro e non oltre il 16/03/2023).
In presenza: Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 – 00165 Roma
Da remoto: il link verrà inviato agli iscritti entro il 20 marzo 2023 .