La banda Giuseppe Verdi di Parma
Una scuola di musica
Nel filmato il corpo bandistico Giuseppe Verdi di Parma e la scuola annessa.
È significativo che la targa sulla porta d’ingresso reciti Circolo ricreativo culturale - Amici della Musica. La banda è un’importante occasione di formazione musicale, e, come tutte le esperienze d’orchestra e musica d’insieme, porta crescita sociale e divertimento. Ottoni (tromba, trombone, corno, tuba bassa), legni (clarinetto, oboe, corno inglese, fagotto, saxofono, flauto, ottavino), percussioni (tamburo rullante, gran cassa, timpani, tamburi a sonagli e altre piccole percussioni) formano l’organico della banda.
I ragazzi dilettanti, appassionati di musica, che seguono le lezioni e le prove ma anche un'oboista professionista, diplomata in conservatorio, che mette a disposizione del gruppo la propria formazione, un maestro del corpo bandistico, che insegna a leggere e a suonare, nella più semplice ed efficace unità di pratica e teoria.
Anche Giuseppe Verdi, da ragazzo, diresse la banda di Busseto, esperienza che si impresse fortemente nel suo linguaggio compositivo, visto l’uso incisivo di strumenti a fiato che fa nelle sue opere. Lo studio, le prove di gruppo, il concerto, i momenti conviviali, sono eventi festosi e di vera crescita umana. Infine, ascoltiamo la banda di Parma durante il concerto di Capodanno.
È significativo che la targa sulla porta d’ingresso reciti Circolo ricreativo culturale - Amici della Musica. La banda è un’importante occasione di formazione musicale, e, come tutte le esperienze d’orchestra e musica d’insieme, porta crescita sociale e divertimento. Ottoni (tromba, trombone, corno, tuba bassa), legni (clarinetto, oboe, corno inglese, fagotto, saxofono, flauto, ottavino), percussioni (tamburo rullante, gran cassa, timpani, tamburi a sonagli e altre piccole percussioni) formano l’organico della banda.
I ragazzi dilettanti, appassionati di musica, che seguono le lezioni e le prove ma anche un'oboista professionista, diplomata in conservatorio, che mette a disposizione del gruppo la propria formazione, un maestro del corpo bandistico, che insegna a leggere e a suonare, nella più semplice ed efficace unità di pratica e teoria.
Anche Giuseppe Verdi, da ragazzo, diresse la banda di Busseto, esperienza che si impresse fortemente nel suo linguaggio compositivo, visto l’uso incisivo di strumenti a fiato che fa nelle sue opere. Lo studio, le prove di gruppo, il concerto, i momenti conviviali, sono eventi festosi e di vera crescita umana. Infine, ascoltiamo la banda di Parma durante il concerto di Capodanno.