"Oggi c'è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare"

"Oggi c'è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare"

L'ultimo libro di Maria Pia Veladiano

"Oggi c'è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare"

La scuola è fatta di relazioni
Maria Pia Veladiano

Maria Pia Veladiano, laureata in Filosofia e Teologia, ha insegnato lettere e lavorato come preside fino a due anni fa. Il suo primo romanzo, La vita accanto, vincitore del Premio Calvino 2010 e pubblicato da Einaudi, si è classificato secondo al Premio Strega 2011. Sono seguiti altri romanzi bestseller tra cui ricordiamo gli ultimi, per Guanda, Una storia quasi perfetta (2016), Lei (2017) e Adesso che sei qui (2021).

Profonda conoscitrice del mondo della scuola, con il suo ultimo libro, pubblicato con la casa editrice Solferino, intitolato Oggi c’è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare, Maria Pia Veladiano offre molti spunti e proposte per una riprogettazione collettiva che coinvolga ogni aspetto dell'istituzione. Nonostante le molte cose che ancora restano da fare, la scuola ha saputo resistere anche in circostanze eccezionali e difficili come i mesi della pandemia. Anzi, il lungo periodo di lockdown ha fatto capire a tutti - studenti, genitori e insegnanti - la sua assoluta centralità e importanza sociale e culturale: un bene collettivo fondamentale. 

I ragazzi che oggi tornano nelle aule faranno la storia in un periodo difficilissimo, nel bene o nel male. E allora conviene che la scuola sia al servizio della loro capacità di assumere decisioni informate e competenti. Non li deve proteggere dal futuro ma deve aiutarli a sviluppare qualità capaci di futuro. Collaborazione invece di competizione. Senso della collettività invece che esasperazione della proprietà

Il libro affronta anche i maggiori problemi ancora irrisolti che affliggono la scuola come, ad esempio, l'inadeguatezza degli spazi e la conseguente saturazione delle aule con classi di 30 e più ragazzi. La Veladiano dice la sua anche sulla scuola a casa o on line, la cosiddetta DAD, sui metodi di valutazione nella scuola primaria, sulle biblioteche scolastiche e sul mestiere di insegnante. 

Nel filmato, l'intervista realizzata da Rai Cultura con l'autrice.