Polimi 2040

Polimi 2040

Il nuovo ruolo delle università tecnico scientifiche nell'era delle sfide globali

Polimi 2040
In un’ottica orientata sempre di più al futuro, il Politecnico di Milano, già nel 2018,  ha deciso di intraprendere un percorso di visione volto a tracciare il ruolo delle università tecnico-scientifiche per i prossimi vent’anni. 

Ricerca, tecnologia e competenza sono elementi chiave delle trasformazioni in atto; il ruolo svolto dalle università tecnico-scientifiche è sempre più rilevante: accanto a ricerca e formazione, le università sono chiamate a contribuire attivamente alla definizione di politiche pubbliche e ai piani di sviluppo industriale, sostenendo l’innovazione imprenditoriale e l’interazione e la proiezione nella società civile.


Il tavolo di lavoro “Polimi 2040” ha l’intento di analizzare e condividere scenari e trend, stimolare un dibattito sulle sfide future e identificare possibili traiettorie di evoluzione.Il ruolo che le università tecnico-scientifiche rivestono nella società è cambiato radicalmente rispetto al passato.
Accanto a ricerca e formazione, da lungo tempo riconosciute come volano di sviluppo, altre attività divengono sempre più importanti con l’obiettivo di massimizzare l’impatto sulla società. In particolare il trasferimento tecnologico e di conoscenza verso il sistema produttivo con lo scopo di sostenere l’innovazione imprenditoriale e l’interazione e la proiezione nella società civile. Nel primo caso, si tratta di valorizzare l’innovazione tecnologica per creare nuove applicazioni concrete, fino alla nascita di imprese e nuovi posti di lavoro, capaci di contribuire ad affrontare le grandi sfide globali. Nel secondo caso, si tratta di assumere un ruolo rilevante nella divulgazione di conoscenza, nella sensibilizzazione della società alla cultura scientifica, e nella definizione di politiche di sviluppo pubbliche e private. L’articolazione della missione delle università in queste quattro direzioni consente di leggere con più chiarezza i modelli adottati e le tendenze in atto.

Diverse sono le sfide che gli atenei sono chiamati ad affrontare in relazione alle molteplici dimensioni di relazione e impatto sulla società.

Nella formazione si osserva una generale tendenza a disegnare progetti educativi che diano centralità alla persona, grazie a percorsi formativi personalizzati che accompagnino gli studenti durante il tradizionale periodo universitario e li seguano poi attivamente durante la vita professionale (life-long learning). Nuovi scenari di progettazione della formazione riguardano poi l’integrazione di attività in presenza e attività a distanza, supportate dalle nuove tecnologie digitali che hanno avuto uno sviluppo importante per effetto della recente pandemia. La crescente complessità delle sfide da affrontare rende poi necessaria una formazione che supporti il lavoro in team interdisciplinari, per affinare le capacità di integrare conoscenze, competenze, linguaggi e di combinare approcci teorici e modelli empirici nelle attività di problem setting e problem solving.

In calce il documento del Politecnico di Milano di approfondimento.

POLIMI 2040

File PDF - Dimensioni 1829 kB