Concorso "YouSchool" 2022. La premiazione
Auditorium di M9 - Museo del '900 a Mestre
Il 4 maggio 2022 all’Auditorium di M9 - Museo del ‘900 si è svolta la cerimonia di premiazione, evento finale del Concorso YouSchool edizione 2022 cui hanno partecipato in presenza le classi vincitrici, mentre tutte le altre lo hanno seguito da remoto. Per vedere la sintesi della manifestazione del 4 maggio QUI
Presenti i rappresentanti degli enti organizzatori e collegati da remoto Sammy Basso e Gabriella Nobile, due dei testimonial del concorso, insieme a Giulia Candussi, esperta di tecniche di regia e montaggio, che hanno accompagnato i ragazzi nell’elaborazione dei lavori presentati alla giuria di You School 2022.
Nata per volontà della Fondazione di Venezia e quest’anno realizzata da M9 - Museo del ’900 con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, la terza edizione di YouSchool è un progetto rivolto al le classi III, IV e V degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado di tutt’Italia, chiamate a confrontarsi e lavorare sui temi urgenti dell'inclusione sociale e della parità di genere fissati dall’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Coinvolte 37 classi provenienti da tutta Italia, isole comprese.
Focus
Il Concorso si propone di accompagnare i giovani a prendere coscienza delle situazioni e delle forme di emarginazione e pregiudizio nella società, incoraggiandoli a individuare strade percorribili per favorire l’inclusione sociale. A questo scopo YouSchool ha proposto ai giovani che hanno risposto alla chiamata di “raccontare storie contemporanee che partano dall’osservazione di situazioni di marginalità, pregiudizio e isolamento sociale, per farne una riflessione critica e trovare azioni possibili atte al miglioramento della società in cui vivono, in linea con gli obiettivi definiti dall’Onu in materia di inclusione sociale”.
Il percorso formativo ha visto la partecipazione di tre testimonial d’eccezione: Sammy Basso, il giovane ricercatore vicentino affetto da progeria, la giornalista Marianna Aprile e la fondatrice della Onlus “Mamme per la pelle” Gabriella Nobile.
I testimonial sono stati i portavoce di tre diversi percorsi attorno ai quali le classi hanno elaborato i loro progetti digitali:
• Percorso 1 - apertura e integrazione di tutti gli individui, fragili e con disabilità;
• Percorso 2 - parità di genere nell'istruzione, nella partecipazione e nella leadership, la violenza di genere;
• Percorso 3 - etnia, origine, religione: le diversità di tipo culturale e sociale.
Oltre alle video-interviste ai testimonial, sono stati messi a disposizione delle classi quattro video tutorial sulle tecniche di regia e montaggio, realizzati dalla documentarista e fotogiornalista Giulia Candussi.
In cinque mesi dalla data di inizio del Concorso, le classi hanno realizzato 27 video, pubblicati nel Canale YouTube del museo e valutati da una giuria di esperti e dalla Community YouSchool.
Assegnati in tutto cinque premi, cui si aggiungono tre menzioni speciali:
Premio Progetto più originale
Chi è di colore? – classe V E - Liceo artistico di Treviso, (TV) – percorso 3
Short – classe IV G - Liceo artistico "Emilio Greco", Catania (CT) – percorso 3
Premio per la critica
(IN)VISIBILE – classe 3 AL - IIS G. Bruno-R. Franchetti, Venezia-Mestre (VE) – percorso 1
Baldegiovanesanguecaldo - classe 5B GC - ISIS Sacile Brugnera, Sacile (PN) – percorso 3
Premio progetto più votato dalla Community YouSchool
Quale scatola? – classe IV A - ISIS Carducci Volta Pacinotti, Piombino (LI) – percorso 2
Menzioni speciali:
Il lato nascosto – classe 4 AGC - IIS Aldini Valeriani, Bologna (BO) – percorso 1
Voci di donne - classe 3 G - IIS G. Bruno-R.Franchetti, Venezia-Mestre (VE) – percorso 2
L’altro – classe 5A GC - ISIS Sacile Brugnera, Sacile (PN) – percorso 3
M9 assegnerà i seguenti premi:
• Premio Progetto più originale - partecipazione a un workshop in modalità digitale sulla creazione di contenuti avvincenti per social media con un esperto di comunicazione multimediale;
• Premio per la critica - partecipazione a tre laboratori online “Maratona 900: il migliore, il peggiore dei secoli”;
• Premio più votato dalla Community YouSchool - un incontro online sulle tematiche del percorso scelto;
• Un buono d’acquisto libri del valore di 100 euro ciascuno a ogni docente delle classi che hanno realizzato i progetti digitali vincitori del “Premio Progetto più originale”, del “Premio per la critica” e del “Premio Progetto più votato dalla Community YouSchool”.
Per approfondire: Sito di M9 - Museo del '900

Presenti i rappresentanti degli enti organizzatori e collegati da remoto Sammy Basso e Gabriella Nobile, due dei testimonial del concorso, insieme a Giulia Candussi, esperta di tecniche di regia e montaggio, che hanno accompagnato i ragazzi nell’elaborazione dei lavori presentati alla giuria di You School 2022.
Nata per volontà della Fondazione di Venezia e quest’anno realizzata da M9 - Museo del ’900 con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, la terza edizione di YouSchool è un progetto rivolto al le classi III, IV e V degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado di tutt’Italia, chiamate a confrontarsi e lavorare sui temi urgenti dell'inclusione sociale e della parità di genere fissati dall’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Coinvolte 37 classi provenienti da tutta Italia, isole comprese.
Focus
Il Concorso si propone di accompagnare i giovani a prendere coscienza delle situazioni e delle forme di emarginazione e pregiudizio nella società, incoraggiandoli a individuare strade percorribili per favorire l’inclusione sociale. A questo scopo YouSchool ha proposto ai giovani che hanno risposto alla chiamata di “raccontare storie contemporanee che partano dall’osservazione di situazioni di marginalità, pregiudizio e isolamento sociale, per farne una riflessione critica e trovare azioni possibili atte al miglioramento della società in cui vivono, in linea con gli obiettivi definiti dall’Onu in materia di inclusione sociale”.
Il percorso formativo ha visto la partecipazione di tre testimonial d’eccezione: Sammy Basso, il giovane ricercatore vicentino affetto da progeria, la giornalista Marianna Aprile e la fondatrice della Onlus “Mamme per la pelle” Gabriella Nobile.
I testimonial sono stati i portavoce di tre diversi percorsi attorno ai quali le classi hanno elaborato i loro progetti digitali:
• Percorso 1 - apertura e integrazione di tutti gli individui, fragili e con disabilità;
• Percorso 2 - parità di genere nell'istruzione, nella partecipazione e nella leadership, la violenza di genere;
• Percorso 3 - etnia, origine, religione: le diversità di tipo culturale e sociale.
Oltre alle video-interviste ai testimonial, sono stati messi a disposizione delle classi quattro video tutorial sulle tecniche di regia e montaggio, realizzati dalla documentarista e fotogiornalista Giulia Candussi.
In cinque mesi dalla data di inizio del Concorso, le classi hanno realizzato 27 video, pubblicati nel Canale YouTube del museo e valutati da una giuria di esperti e dalla Community YouSchool.
Assegnati in tutto cinque premi, cui si aggiungono tre menzioni speciali:
Premio Progetto più originale
Chi è di colore? – classe V E - Liceo artistico di Treviso, (TV) – percorso 3
Short – classe IV G - Liceo artistico "Emilio Greco", Catania (CT) – percorso 3
Premio per la critica
(IN)VISIBILE – classe 3 AL - IIS G. Bruno-R. Franchetti, Venezia-Mestre (VE) – percorso 1
Baldegiovanesanguecaldo - classe 5B GC - ISIS Sacile Brugnera, Sacile (PN) – percorso 3
Premio progetto più votato dalla Community YouSchool
Quale scatola? – classe IV A - ISIS Carducci Volta Pacinotti, Piombino (LI) – percorso 2
Menzioni speciali:
Il lato nascosto – classe 4 AGC - IIS Aldini Valeriani, Bologna (BO) – percorso 1
Voci di donne - classe 3 G - IIS G. Bruno-R.Franchetti, Venezia-Mestre (VE) – percorso 2
L’altro – classe 5A GC - ISIS Sacile Brugnera, Sacile (PN) – percorso 3
M9 assegnerà i seguenti premi:
• Premio Progetto più originale - partecipazione a un workshop in modalità digitale sulla creazione di contenuti avvincenti per social media con un esperto di comunicazione multimediale;
• Premio per la critica - partecipazione a tre laboratori online “Maratona 900: il migliore, il peggiore dei secoli”;
• Premio più votato dalla Community YouSchool - un incontro online sulle tematiche del percorso scelto;
• Un buono d’acquisto libri del valore di 100 euro ciascuno a ogni docente delle classi che hanno realizzato i progetti digitali vincitori del “Premio Progetto più originale”, del “Premio per la critica” e del “Premio Progetto più votato dalla Community YouSchool”.
Per approfondire: Sito di M9 - Museo del '900
