L'Italia festeggia il primo mese del dono: ottobre 2022
4 ottobre
L’Italia, primo Paese al mondo ad aver sancito per legge il Giorno del Dono, festeggia il 4 ottobre 2022, la festa del dono e della donazione in tutte le sue forme promossa dall’Istituto Italiano della Donazione (IID). Tra le novità 2022, l’importante accordo di collaborazione con GoFundMe, la piattaforma di raccolta fondi sociale più grande al mondo, grazie al quale è stata creata una vetrina speciale riservata alle associazioni verificate da IID e ai loro progetti di raccolta fondi in occasione del primo mese del dono.
È inoltre in corso la nuovissima edizione del Contest #DonareMiDona "Scatta il dono del tuo cuore" a cui tutti possono partecipare gratuitamente entro l’11 ottobre: è sufficiente scattare la foto del dono che ha reso felice l’autore delle foto stessa, lo scatto più votato verrà premiato. Qui tutte le informazioni.
Il Giorno del Dono, giunto alla sua 8^ edizione, gode della copertura Rai: oltre al patrocinio di Rai per la Sostenibilità, si sono aggiunte per la prima volta le media partnership di Rai Radio 1 e TGR. Anche il mondo televisivo tutto sta dedicando grande attenzione alla manifestazione grazie alla messa in onda gratuita dello spot Donare rende felici su tutte le TV nazionali del 25 settembre all’11 ottobre.
Il 4 ottobre, davanti ad un pubblico di oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia interverranno, oltre al Presidente IID, Giuseppe Cacciapuoti, Direttore Generale del Personale, delle Risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile - Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità; Maria Costanza Cipullo, Referente per la prevenzione e l’educazione alla salute del Ministero dell’Istruzione; Orietta Casazza, Direttore Marketing F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini; Enzo Contemi, Atleta paralimpico del Gruppo sportivo paralimpico Difesa; Arianna Ortelli, CEO & Co-Founder Novis Games; Fabrizio Tartaglia, Responsabile Territorial Development Centro per UniCredit Spa.
L’evento del 4 ottobre, che si tiene al Teatro Ghione di Roma, è la punta di diamante del programma ideato e realizzato da IID tutto l’anno: oltre 350 gli enti che hanno scelto di partecipare a #DonoDay2022 componendo la coloratissima mappa dell’8° Giro dell’Italia che dona. Oltre 100 scuole con più di 80 elaborati artistici candidati al contest #DonareMiDona, oltre 100 amministrazioni comunali in tutto il Paese e più di 150 tra enti di terzo settore e imprese di tutte le regioni italiane che hanno voluto essere testimonial del Giorno del Dono. Moltissimi tra loro – oltre 150 – si sono attivati in prima persona e hanno organizzato un’iniziativa nel proprio territorio nel corso del primo mese del dono: ottobre 2022. Il contest #DonareMiDona scuole, dal 2015 ad oggi, ha reso protagonisti oltre 86.000 studenti provenienti da 620 istituti con la produzione di 500 elaborati artistici. Dalla sua nascita il Giro dell’Italia che dona ha coinvolto più di 900 Comuni, 120 imprese e 1.200 enti di terzo settore.
Per il secondo anno, il Giorno del Dono si è arricchito della partecipazione dei Servizi minorili grazie al protocollo d’Intesa firmato con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia: hanno aderito 25 tra Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) e Istituti Penali per Minorenni (IPM) che rappresentano circa la metà dei servizi su tutto il territorio nazionale. A questi si aggiungono altri 12 servizi contando le Comunità per Minorenni, i Centri diurni e i Centri di prima accoglienza. I servizi hanno candidato oltre 60 elaborati al contest #LiberiDiDonare e molti di loro ospiteranno all’interno della propria sede una tappa del Roadshow del Dono.
Tutte le informazioni su #DonoDay2022 sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it
L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme e si rivolge sia al mondo associativo che al privato cittadino. L’Istituto, fondato nel 2004 da Fondazione Sodalitas e Forum Nazionale del Terzo Settore, basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Non Profit, per questo è da oltre 15 anni un punto di riferimento per il Terzo settore. Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori.
Giorno del Dono
Per valorizzare l'Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione, che ha fortemente voluto la Legge n. 110 del 14 luglio 2015 “Giorno del Dono”, festeggia il 4 ottobre di ogni anno il Giorno del Dono, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana.
Fiore all’occhiello del progetto culturale di respiro nazionale è il Giro dell’Italia che Dona: scuole, Comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell'Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull'importanza della buona donazione.
A partire dal 2021 il progetto vede la partecipazione dei Servizi minorili della Giustizia di tutt’Italia.
I numeri dell’edizione 2022 e complessivi del Giorno del Dono
Nel 2022 hanno aderito oltre 100 scuole con più di 80 elaborati artistici candidati al contest #DonareMiDona, più di 100 amministrazioni comunali in tutto il Paese e più di 150 tra enti di terzo settore e imprese di tutte le regioni italiane che hanno voluto essere testimonial del Giorno del Dono andando così a comporre la coloratissima mappa del 8° Giro dell’Italia che dona.
Il contest #DonareMiDona scuole, dal 2015 ad oggi, ha reso protagonisti oltre 86.000 studenti provenienti da 620 istituti con la produzione di 500 elaborati artistici. Più di 900 i Comuni coinvolti, 120 le imprese e circa 1.200 enti di terzo settore.
L’Osservatorio sul dono
In occasione del Giorno del Dono 2018 è nato l’Osservatorio sul dono con l'obiettivo di condividere analisi e tendenze tra mezzi di informazione, imprese, opinione pubblica e terzo settore. L’Osservatorio sul Dono è costituito dall’Istituto Italiano della Donazione e si qualifica come fonte scientifica di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia. L’Osservatorio realizza ogni anno il rapporto “Noi doniamo” dedicato al dono in Italia mettendo sotto la lente le tre dimensioni del dono: di denaro, di tempo e biologica. Il rapporto annuale monitora le principali pratiche di donazione degli italiani e approfondisce alcune delle più importanti dimensioni e pratiche di dono.
Due percorsi per associazioni con un unico obiettivo: il miglioramento continuo
La verifica dei comportamenti delle associazioni che volontariamente si sottopongono al controllo dell’Istituto, se superata con successo, si conclude con il rilascio del marchio “donare con fiducia” e con la nomina dell’ONP a Socio aderente IID. Il marchio garantisce che l’associazione non profit ha superato i controlli annuali dell’IID rispettando alti standard di trasparenza e correttezza gestionale nella raccolta e destinazione dei fondi raccolti.
L’IID rilascia anche un marchio dedicato alle piccole realtà non profit che si sottopongono a un percorso di verifica più leggero e adatto alle proprie dimensioni. Superati i controlli, anch’essi annuali, l’associazione può fregiarsi del marchio “organizzazione selezionata da IID”.
Tutte le associazioni verificate sono presenti nel database IO DONO SICURO.
IO DONO SICURO: il primo database italiano composto solo da associazioni verificate
IO DONO SICURO è la piattaforma online riservata solo alle associazioni verificate che si rivolge direttamente ai cittadini nella loro triplice veste di donatori, volontari, assistiti ed ha l’ambizioso obiettivo di dare ad ogni utente le informazioni necessarie per costruire un solido rapporto di fiducia con una o più organizzazioni non profit, al fine di trasformare un incontro sul web in qualcosa di molto più concreto e proficuo per entrambe le parti.
IO DONO SICURO infatti permette di trovare l’associazione a cui rivolgersi con fiducia per fare una donazione di denaro o beni, offrire le proprie competenze ed il proprio tempo in qualità di volontario o accedere a servizi di assistenza.
Per info: www.iodonosicuro.it
È inoltre in corso la nuovissima edizione del Contest #DonareMiDona "Scatta il dono del tuo cuore" a cui tutti possono partecipare gratuitamente entro l’11 ottobre: è sufficiente scattare la foto del dono che ha reso felice l’autore delle foto stessa, lo scatto più votato verrà premiato. Qui tutte le informazioni.
Il Giorno del Dono, giunto alla sua 8^ edizione, gode della copertura Rai: oltre al patrocinio di Rai per la Sostenibilità, si sono aggiunte per la prima volta le media partnership di Rai Radio 1 e TGR. Anche il mondo televisivo tutto sta dedicando grande attenzione alla manifestazione grazie alla messa in onda gratuita dello spot Donare rende felici su tutte le TV nazionali del 25 settembre all’11 ottobre.
Il 4 ottobre, davanti ad un pubblico di oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia interverranno, oltre al Presidente IID, Giuseppe Cacciapuoti, Direttore Generale del Personale, delle Risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile - Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità; Maria Costanza Cipullo, Referente per la prevenzione e l’educazione alla salute del Ministero dell’Istruzione; Orietta Casazza, Direttore Marketing F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini; Enzo Contemi, Atleta paralimpico del Gruppo sportivo paralimpico Difesa; Arianna Ortelli, CEO & Co-Founder Novis Games; Fabrizio Tartaglia, Responsabile Territorial Development Centro per UniCredit Spa.
L’evento del 4 ottobre, che si tiene al Teatro Ghione di Roma, è la punta di diamante del programma ideato e realizzato da IID tutto l’anno: oltre 350 gli enti che hanno scelto di partecipare a #DonoDay2022 componendo la coloratissima mappa dell’8° Giro dell’Italia che dona. Oltre 100 scuole con più di 80 elaborati artistici candidati al contest #DonareMiDona, oltre 100 amministrazioni comunali in tutto il Paese e più di 150 tra enti di terzo settore e imprese di tutte le regioni italiane che hanno voluto essere testimonial del Giorno del Dono. Moltissimi tra loro – oltre 150 – si sono attivati in prima persona e hanno organizzato un’iniziativa nel proprio territorio nel corso del primo mese del dono: ottobre 2022. Il contest #DonareMiDona scuole, dal 2015 ad oggi, ha reso protagonisti oltre 86.000 studenti provenienti da 620 istituti con la produzione di 500 elaborati artistici. Dalla sua nascita il Giro dell’Italia che dona ha coinvolto più di 900 Comuni, 120 imprese e 1.200 enti di terzo settore.
Per il secondo anno, il Giorno del Dono si è arricchito della partecipazione dei Servizi minorili grazie al protocollo d’Intesa firmato con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia: hanno aderito 25 tra Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) e Istituti Penali per Minorenni (IPM) che rappresentano circa la metà dei servizi su tutto il territorio nazionale. A questi si aggiungono altri 12 servizi contando le Comunità per Minorenni, i Centri diurni e i Centri di prima accoglienza. I servizi hanno candidato oltre 60 elaborati al contest #LiberiDiDonare e molti di loro ospiteranno all’interno della propria sede una tappa del Roadshow del Dono.
Tutte le informazioni su #DonoDay2022 sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it
L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme e si rivolge sia al mondo associativo che al privato cittadino. L’Istituto, fondato nel 2004 da Fondazione Sodalitas e Forum Nazionale del Terzo Settore, basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Non Profit, per questo è da oltre 15 anni un punto di riferimento per il Terzo settore. Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori.
Giorno del Dono
Per valorizzare l'Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione, che ha fortemente voluto la Legge n. 110 del 14 luglio 2015 “Giorno del Dono”, festeggia il 4 ottobre di ogni anno il Giorno del Dono, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana.
Fiore all’occhiello del progetto culturale di respiro nazionale è il Giro dell’Italia che Dona: scuole, Comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell'Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutti i suoi aspetti e di portare avanti la riflessione sull'importanza della buona donazione.
A partire dal 2021 il progetto vede la partecipazione dei Servizi minorili della Giustizia di tutt’Italia.
I numeri dell’edizione 2022 e complessivi del Giorno del Dono
Nel 2022 hanno aderito oltre 100 scuole con più di 80 elaborati artistici candidati al contest #DonareMiDona, più di 100 amministrazioni comunali in tutto il Paese e più di 150 tra enti di terzo settore e imprese di tutte le regioni italiane che hanno voluto essere testimonial del Giorno del Dono andando così a comporre la coloratissima mappa del 8° Giro dell’Italia che dona.
Il contest #DonareMiDona scuole, dal 2015 ad oggi, ha reso protagonisti oltre 86.000 studenti provenienti da 620 istituti con la produzione di 500 elaborati artistici. Più di 900 i Comuni coinvolti, 120 le imprese e circa 1.200 enti di terzo settore.
L’Osservatorio sul dono
In occasione del Giorno del Dono 2018 è nato l’Osservatorio sul dono con l'obiettivo di condividere analisi e tendenze tra mezzi di informazione, imprese, opinione pubblica e terzo settore. L’Osservatorio sul Dono è costituito dall’Istituto Italiano della Donazione e si qualifica come fonte scientifica di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia. L’Osservatorio realizza ogni anno il rapporto “Noi doniamo” dedicato al dono in Italia mettendo sotto la lente le tre dimensioni del dono: di denaro, di tempo e biologica. Il rapporto annuale monitora le principali pratiche di donazione degli italiani e approfondisce alcune delle più importanti dimensioni e pratiche di dono.
Due percorsi per associazioni con un unico obiettivo: il miglioramento continuo
La verifica dei comportamenti delle associazioni che volontariamente si sottopongono al controllo dell’Istituto, se superata con successo, si conclude con il rilascio del marchio “donare con fiducia” e con la nomina dell’ONP a Socio aderente IID. Il marchio garantisce che l’associazione non profit ha superato i controlli annuali dell’IID rispettando alti standard di trasparenza e correttezza gestionale nella raccolta e destinazione dei fondi raccolti.
L’IID rilascia anche un marchio dedicato alle piccole realtà non profit che si sottopongono a un percorso di verifica più leggero e adatto alle proprie dimensioni. Superati i controlli, anch’essi annuali, l’associazione può fregiarsi del marchio “organizzazione selezionata da IID”.
Tutte le associazioni verificate sono presenti nel database IO DONO SICURO.
IO DONO SICURO: il primo database italiano composto solo da associazioni verificate
IO DONO SICURO è la piattaforma online riservata solo alle associazioni verificate che si rivolge direttamente ai cittadini nella loro triplice veste di donatori, volontari, assistiti ed ha l’ambizioso obiettivo di dare ad ogni utente le informazioni necessarie per costruire un solido rapporto di fiducia con una o più organizzazioni non profit, al fine di trasformare un incontro sul web in qualcosa di molto più concreto e proficuo per entrambe le parti.
IO DONO SICURO infatti permette di trovare l’associazione a cui rivolgersi con fiducia per fare una donazione di denaro o beni, offrire le proprie competenze ed il proprio tempo in qualità di volontario o accedere a servizi di assistenza.
Per info: www.iodonosicuro.it