ASSI, Alleanza Scuole Superiori d'Ateneo Italiane
A Job&Orienta 2025
La Rete ASSI, l'Alleanza Scuole Scuole Superiori d'Ateneo Italiane, sarà presente con un suo stand all'edizione 2025 di Job&Orienta, il Salone dedicato all'orientamento, alla scuola, alla formazione ed al lavoro, che si svolge a Verona dal 26 al 29 novembre.
Costituita nel 2023 e diretta dal professor Salvatore Rizzello, Direttore dell'Isufi di Lecce e Professore Ordinario di Economia Politica dell'Universita del Salento, la Rete ASSI rappresenta una realtà consolidata nel panorama della formazione/specializzazione universitaria italiana in un contesto globale che richiede competenze sempre più trasversali per la formazione della classe dirigente di domani.
Costituita nel 2023 e diretta dal professor Salvatore Rizzello, Direttore dell'Isufi di Lecce e Professore Ordinario di Economia Politica dell'Universita del Salento, la Rete ASSI rappresenta una realtà consolidata nel panorama della formazione/specializzazione universitaria italiana in un contesto globale che richiede competenze sempre più trasversali per la formazione della classe dirigente di domani.
Con la sua presenza a Job&Orienta ASSI si conferma un'eccellenza italiana che mira ad incentivare ed orientare gli studenti nella scelta di percorsi universitari nuovi, premianti, gratuiti e volti a valorizzare il talento individuale
Le Scuole di Studi Superiori d'Ateneo, con una media di 500 adesioni all'anno e 1500 i giovani formati, costituiscono un network capace di offrire gratuitamente e con modalità operative condivise e interdisciplinari ed un costante lavoro in team, un'alta formazione ai giovani allievi italiani più talentuosi e un rapido ingresso nel mondo del lavoro, della ricerca e delle carriere accademiche. Al progetto aderiscono ad oggi 10 Scuole Superiori di Ateneo presenti sul territorio italiano, ciascuna legata alle rispettive Università di Bologna, di Camerino, di Catania, di Lecce, di Macerata, di Padova, di Roma, di Torino, di Udine e di Venezia.
Tratto distintivo di questa realtà formativa la costante sinergia tra i direttori delle 10 Scuole aggregate, aspetto che ha garantito negli anni un livello di offerta didattica tale da meritare il riconoscimento ed il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) che il prossimo dicembre pubblicherà ufficialmente i dati e le cifre relativi ai tre anni di lavoro della Rete.
Per quanto riguarda le modalità di accesso dei giovani alle Scuole Superiori d'Ateneo, questo avviene attraverso una selezione annuale basata sul merito e sulla determinazione di ciascun candidato, requisiti indispensabili ad intraprendere un percorso universitario più impegnativo, poiché parallelo, rispetto ai corsi universitari standard. La frequenza a ciascuna Scuola ed il percorso degli studenti selezionati dalle diverse Scuole ASSI non solo sono gratuiti ma garantiscono l'alloggio all'interno del Campus, viaggi di studio, supporto dei tutor, convegni e incontri con esperti delle più diverse discipline, nonché imprenditori italiani ed internazionali. Al termine del percorso formativo, la possibilità di frequestare un Master di secondo livello, aumenta le possibilità di un accesso più veloce al mondo del lavoro, della ricerca e della carriera accademica.
In allegato: i profili delle 10 SCUOLE DI STUDI SUPERIORI DI ATENEO dell’ALLEANZA ASSI
Sito Rete ASSI
Tratto distintivo di questa realtà formativa la costante sinergia tra i direttori delle 10 Scuole aggregate, aspetto che ha garantito negli anni un livello di offerta didattica tale da meritare il riconoscimento ed il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) che il prossimo dicembre pubblicherà ufficialmente i dati e le cifre relativi ai tre anni di lavoro della Rete.
Per quanto riguarda le modalità di accesso dei giovani alle Scuole Superiori d'Ateneo, questo avviene attraverso una selezione annuale basata sul merito e sulla determinazione di ciascun candidato, requisiti indispensabili ad intraprendere un percorso universitario più impegnativo, poiché parallelo, rispetto ai corsi universitari standard. La frequenza a ciascuna Scuola ed il percorso degli studenti selezionati dalle diverse Scuole ASSI non solo sono gratuiti ma garantiscono l'alloggio all'interno del Campus, viaggi di studio, supporto dei tutor, convegni e incontri con esperti delle più diverse discipline, nonché imprenditori italiani ed internazionali. Al termine del percorso formativo, la possibilità di frequestare un Master di secondo livello, aumenta le possibilità di un accesso più veloce al mondo del lavoro, della ricerca e della carriera accademica.
In allegato: i profili delle 10 SCUOLE DI STUDI SUPERIORI DI ATENEO dell’ALLEANZA ASSI
Sito Rete ASSI