Festival Treccani della lingua italiana: #leparolevalgono

Festival Treccani della lingua italiana: #leparolevalgono

A Lecco la V edizione: le parole dell'Ambiente

07 Ott 2022 > 09 Ott 2022
Festival Treccani della lingua italiana: #leparolevalgono
A Lecco, dal 7 al 9 ottobre 2022, la 5a edizione del Festival Treccani della lingua italiana, #leparolevalgono, dedicato quest'anno all'Ambiente attraverso tre parole chiave: cambiare, abitare e narrare.

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Treccani Cultura, avrà come scenario i luoghi manzoniani e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Carmen Consoli, della cantante Chadia Rodriguez in dialogo con Carlo Carabba, di Concita De Gregorio e Paolo Di Paolo. Obiettivo del Festival è portare all'attenzione del pubblico i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, sia nei suoi specifici aspetti linguistici e lessicografici, sia come specchio dei cambiamenti sociali e civili del nostro Paese.

Il valore delle parole come mezzo di espressione, di ragionamento, di condivisione e di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni Durante la tre giorni della manifestazione, a ingresso gratuito, si svolgeranno incontri tematici, workshop, spettacoli e laboratori didattici.

Il viaggio nell'italiano inizia il 7 ottobre con la parola cambiare. In programma interventi di Serena Giacomin, Giulio Boccaletti, Guglielmo Tamburrini e Cecilia Sala e la conclusione, nell'aula magna del Politecnico, con Concita De Gregorio ed Erica Mou in Lettera a una ragazza del futuro. L'8 ottobre si approfondisce il termine abitare. Intervengono, fra gli altri, Marie-Esméralda del Belgio in dialogo con Mara Gergolet e Carmen Consoli che, nel corso della serata, parlerà del rapporto tra parole e musica.

La giornata conclusiva del 9 ottobre sarà dedicata al narrare. Paolo Di Paolo, con la trasmissione di Radio3 La Lingua Batte, presenterà la nuova edizione del Dizionario dell'italiano Treccani, che per la prima volta introduce la parità di genere. Presenti all'evento Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, direttori dell'opera.

Alle nuove generazioni saranno invece rivolti i laboratori didattici per le scuole secondarie del territorio, condotti da Valeria Della Valle, Giuseppe Patota e Treccani Futura, e quello del Politecnico, condotto da Marco Ghilotti. Nicola Rizzuti e Raffaele Capano si occuperanno del corso di formazione per gli insegnanti.

Tutte le informazioni e il programma completo del Festival sul sito Festival della lingua italiana