I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica

I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica

Al via a Roma la VI edizione del Seminario

25 Nov 2021 > 28 Nov 2021
I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica
In programma dal 25 al 28 novembre in modalità mista (presenza e online) l'edizione 2021 del Seminario I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica torna per approfondire la conoscenza dell’utilizzo e utilità dei dati che l’Istituto raccoglie ed elabora in linea con la propria mission istituzionale.

L’evento, si configura sempre più come un’importante occasione di dibattito sull’uso dei risultati delle rilevazioni nazionali e internazionali condotte dall’Istituto e si pone come uno spazio privilegiato e concreto per arricchire tale dibattito attraverso la condivisione di idee ed esperienze tra ricercatori di vari Paesi, docenti, dirigenti scolastici, fra operatori del settore dell’istruzione e della ricerca scientifica e, in generale, tra quanti sono interessati alle tematiche relative alla valutazione del sistema di istruzione e di formazione.

A partire dal 2016, l’appuntamento è diventato sempre più partecipato e si è arricchito del contributo di esperti nazionali e internazionali. Per questo sono state previste sessioni in lingua inglese dedicate alla ricerca e sessioni in lingua italiana dedicate alla didattica. Il Seminario nel 2021 si arricchisce del patrocinio di: ESPANET Italia, ISTAT e SAVE THE CHILDREN. I tre Enti hanno co-organizzato con INVALSI tre delle otto sessioni previste dalla call for proposal diffusa dall’Istituto nell'agosto scorso per raccogliere le proposte di ricerca da presentare durante le quattro giornate. La call ha ottenuto una risposta ampia da parte dei potenziali interlocutori, con l’accettazione di 73 contributi provenienti da varie Istituzioni, Università, ricercatori europei e internazionali e da istituzioni scolastiche e docenti italiani che, da molteplici punti di vista e con diverse finalità, hanno trovato un fondamento empirico nei dati resi disponibili dall’Istituto, a partire dalla considerazione che la valutazione non è solo misurazione standardizzata dei livelli di apprendimento, ma richiede riflessione e confronto sulle sue funzioni e sulle sue potenzialità, soprattutto in relazione alle pratiche e agli strumenti con cui il sistema scolastico svolge la sua missione educativa.

L’ampia disponibilità annuale di dati, infatti, sia censuari sia campionari sui livelli di apprendimento e sulle condizioni di vita degli studenti (i cosiddetti “dati di contesto”), nonché sulle condizioni professionali e operative dei docenti e dei dirigenti scolastici, sull’utilizzo che la scuola fa della restituzione delle rilevazioni nazionali e internazionali condotte da INVALSI, costituiscono una fonte preziosa di informazioni sulla cui base poter realizzare indagini diversificate e progettare interventi di miglioramento in ambito didattico.Quest’anno particolare attenzione è stata riservata all’incidenza della pandemia sanitaria sul mondo dell’educazione e dell’istruzione.

La quattro-giorni del Seminario si articola in sessioni plenarie e parallele e le varie relazioni - con approcci originali e diversi - tracciano linee di approfondimento e propongono riflessioni articolate sulle realtà didattiche, di istruzione e formazione italiana e di altri sistemi educativi internazionali. Si va dall’indagare gli effetti della pandemia sui risultati scolastici, alla possibilità di mettere a punto protocolli per permettere una comparabilità parziale dei dati raccolti dai vari Paesi, alla necessità di interazione tra le diverse fonti di raccolta e monitoraggio di dati tempestivi e accurati per una lettura complessiva dei fenomeni e per elaborare risposte adeguate alle sfide educative postpandemiche, alle modalità di utilizzo dei dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica e per prospettare nuove soluzioni per il sistema scolastico nel suo complesso.

Il Seminario si aprirà il 25 novembre alle ore 11.15 con i saluti istituzionali del Ministro dell’Istruzione Professor Patrizio Bianchi. Introdurranno i lavori Roberto Ricci - Presidente INVALSI e Patrizia Falzetti – Dirigente Tecnologa, Responsabile del Servizio Statistico INVALSI e organizzatrice dell’evento.

Per tutte le informazioni e i dettaglihttps://eventinvalsi.it/event/vi-seminario-i-dati-invalsi-uno-strumento-per-la-ricerca-e-la-didattica/