Progetto ABC: Arte, Bellezza, Cultura. Un altro sguardo
Alla Festa del Cinema di Roma
19 Ott 2021 > 19 Ott 2021
Il 19 ottobre all'Auditorium Parco della Musica (ore 11.30 - 12.30), nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, un appuntamento unico per spiegare come il Cinema, la Storia, l’Arte e il Fumetto siano un eccezionale mezzo di formazione didattica. Un approccio metodologico esperienziale, attraverso il quale gli studenti vengono a conoscenza di punti di vista di interlocutori, professionisti del settore e addetti ai lavori, che riflettono per loro e con loro, sull’importanza dell’arte, della cultura e della bellezza con un obiettivo preciso: arricchire ed aprire ad uno sguardo altro le esistenze di questi giovani studenti.
Conduce l'incontro Livio Beshir con Giovanna Pugliese (Responsabile Ufficio Cinema- ABC Lazio). Ospiti speciali: lo scrittore Paolo Di Paolo, l'attrice Barbara Chichiarelli, il trio comico Le Coliche, l'attore Giulio Pranno e la scrittrice Licia Troisi.
L’incontro ha l’obiettivo di raccontare come oggi si sviluppa un altro sguardo attraverso l’arte, la bellezza e la cultura. Barbara Chichiarelli, Le Coliche, Giulio Pranno e Licia Troisi racconteranno la loro esperienza diretta in quanto partecipanti attivi ai Progetti Scuola ABC. Barbara Chichiarelli ha partecipato al meeting dedicato alla conoscenza dei luoghi della memoria nel progetto Cinema&Storia, Le Coliche hanno presentato con il loro stile unico e inconfondibile la Galleria Borghese di Roma per A spasso con ABC, Giulio Pranno è intervenuto all’incontro su Tutto il mio folle amore per Cinema&Società, Licia Troisi ha partecipato all’appuntamento dedicato alle grandi storie del progetto La città incantata. Paolo Di Paolo, scrittore, contestualizzerà il significato di arte bellezza e cultura e l'importanza di trasferirlo alle giovani generazioni:
I Progetti Scuola ABC sono quattro, ciascuno ha l'obiettivo di approfondire un argomento specifico:
• CINEMA&STORIA propone una selezione di film che hanno l'obiettivo di raccontare il Novecento attraverso il grande cinema d'autore e i contributi di registi, attori e storici, per sviluppare negli studenti la memoria collettiva e creare e arricchire la library degli istituti scolastici
• CINEMA&SOCIETÀ propone una selezione di film che hanno l'obiettivo di approfondire i temi di attualità con il contributo di registi, attori e sceneggiatori, per offrire agli studenti spunti di riflessione sull'attuale situazione e creare e arricchire la library degli istituti scolastici
• A SPASSO CON ABC propone una passeggiata nella storia, nell'arte e nella bellezza con l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle eccellenze del Lazio e permettere agli studenti di sviluppare la capacità di narrare il territorio.
• LA CITTÀ INCANTATA propone una serie di incontri che hanno l'obiettivo di approfondire la conoscenza del fumetto, della street art e del cinema d'animazione con il contributo di illustratori, registi e critici per avvicinare gli studenti ad un nuovo metodo di comunicazione ed interazione sociale.
I Progetti Scuola ABC nel triennio 2017 - 2020 hanno visto la partecipazione di 170 scuole, 425 docenti e circa 20 mila studenti. L’edizione 2021, iniziata in modalità online, ha contato ad oggi la partecipazione di oltre 3000 studenti e si appresta ora a proseguire gli appuntamenti in presenza.
Tantissime le testimonianze in presa diretta di protagonisti della cultura che, partecipando ai Progetti Scuola ABC, hanno contribuito a far diventare le scuole del Lazio dei laboratori aperti, spazi di confronto, in grado di accendere l’interesse di tantissimi ragazzi pieni di curiosità e di voglia di stare nel proprio tempo con consapevolezza e spirito critico.
I Progetti Scuola ABC sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014 - 2020/Asse III - Istruzione e formazione/Obiettivo specifico 10.1. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura. Cinema&Storia e Cinema&Società sono svolti in partenatiato con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC.
Tutte le informazioni sul sito: http://www.progettoabc.it/
Conduce l'incontro Livio Beshir con Giovanna Pugliese (Responsabile Ufficio Cinema- ABC Lazio). Ospiti speciali: lo scrittore Paolo Di Paolo, l'attrice Barbara Chichiarelli, il trio comico Le Coliche, l'attore Giulio Pranno e la scrittrice Licia Troisi.
L’incontro ha l’obiettivo di raccontare come oggi si sviluppa un altro sguardo attraverso l’arte, la bellezza e la cultura. Barbara Chichiarelli, Le Coliche, Giulio Pranno e Licia Troisi racconteranno la loro esperienza diretta in quanto partecipanti attivi ai Progetti Scuola ABC. Barbara Chichiarelli ha partecipato al meeting dedicato alla conoscenza dei luoghi della memoria nel progetto Cinema&Storia, Le Coliche hanno presentato con il loro stile unico e inconfondibile la Galleria Borghese di Roma per A spasso con ABC, Giulio Pranno è intervenuto all’incontro su Tutto il mio folle amore per Cinema&Società, Licia Troisi ha partecipato all’appuntamento dedicato alle grandi storie del progetto La città incantata. Paolo Di Paolo, scrittore, contestualizzerà il significato di arte bellezza e cultura e l'importanza di trasferirlo alle giovani generazioni:
Barbara Chichiarelli, attrice nota tra le tante interpretazioni per la serie tv Suburra e per l’interpretazione nel film Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, racconterà le sue esperienze con il cinema, in particolare esplorerà l’intima connessione che unisce cinema e storia. Le Coliche, seguitissimo trio di comici, scrittori, YouTubers e creatori di contenuti, racconteranno come hanno realizzato contenuti accativanti per il progetto A spasso con ABC. Giulio Pranno, giovanissimo attore, il cui ultimo film, La scuola cattolica, è stato presentato Fuori Concorso a Venezia 78, ha esordito con Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores dove interpreta un ragazzo con autismo, con cui esploreremo come il cinema aiuta a raccontare la società attuale. Licia Troisi, enfant prodige della scrittura, già a sette anni scriveva favole oggi raccolte nel libro dal titolo Le mille e una… Licia, con la sua competenza ha raccontato cinema di animazione e fantasy nel progetto ‘Città incantata”.Ho scritto per capire, per ricordare, per vedere le cose da un’altra prospettiva. Ho scritto soprattutto per ricostruire un mondo scomparso, o anche solo una città, una strada, l’angolo di una casa, solo per vedere ancora vivo qualcosa che il tempo aveva sommerso
I Progetti Scuola ABC sono quattro, ciascuno ha l'obiettivo di approfondire un argomento specifico:
• CINEMA&STORIA propone una selezione di film che hanno l'obiettivo di raccontare il Novecento attraverso il grande cinema d'autore e i contributi di registi, attori e storici, per sviluppare negli studenti la memoria collettiva e creare e arricchire la library degli istituti scolastici
• CINEMA&SOCIETÀ propone una selezione di film che hanno l'obiettivo di approfondire i temi di attualità con il contributo di registi, attori e sceneggiatori, per offrire agli studenti spunti di riflessione sull'attuale situazione e creare e arricchire la library degli istituti scolastici
• A SPASSO CON ABC propone una passeggiata nella storia, nell'arte e nella bellezza con l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle eccellenze del Lazio e permettere agli studenti di sviluppare la capacità di narrare il territorio.
• LA CITTÀ INCANTATA propone una serie di incontri che hanno l'obiettivo di approfondire la conoscenza del fumetto, della street art e del cinema d'animazione con il contributo di illustratori, registi e critici per avvicinare gli studenti ad un nuovo metodo di comunicazione ed interazione sociale.
I Progetti Scuola ABC nel triennio 2017 - 2020 hanno visto la partecipazione di 170 scuole, 425 docenti e circa 20 mila studenti. L’edizione 2021, iniziata in modalità online, ha contato ad oggi la partecipazione di oltre 3000 studenti e si appresta ora a proseguire gli appuntamenti in presenza.
Tantissime le testimonianze in presa diretta di protagonisti della cultura che, partecipando ai Progetti Scuola ABC, hanno contribuito a far diventare le scuole del Lazio dei laboratori aperti, spazi di confronto, in grado di accendere l’interesse di tantissimi ragazzi pieni di curiosità e di voglia di stare nel proprio tempo con consapevolezza e spirito critico.
I Progetti Scuola ABC sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014 - 2020/Asse III - Istruzione e formazione/Obiettivo specifico 10.1. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura. Cinema&Storia e Cinema&Società sono svolti in partenatiato con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC.
Tutte le informazioni sul sito: http://www.progettoabc.it/