XVII edizione dell'Incontro Culturale Erasmus

XVII edizione dell'Incontro Culturale Erasmus

Mille studenti provenienti da tutta Europa

06 Nov 2025 > 09 Nov 2025
XVII edizione dell'Incontro Culturale Erasmus

Ogni anno l’Incontro Culturale Erasmus ci ricorda quanto l’Erasmus+ non sia solo un programma, ma una visione di Europa, aperta, solidale e partecipata attraverso la mobilità e il volontariato, i giovani imparano a costruire ponti e a sentirsi parte di una comunità più ampia. È da loro che passa il futuro dell’Europa
Matilde Quaglia, Presidente di ESN Italia  

Si è conclusa la XVII edizione dell’Incontro Culturale Erasmus (ICE), l’appuntamento annuale organizzato da Erasmus Student Network (ESN) Italia che, anche quest’anno, ha riunito a Roma oltre mille studenti internazionali provenienti da tutta Europa per una quattro giorni all’insegna della cultura, della mobilità e del dialogo tra giovani, istituzioni e cittadini.

L’evento, programmato dal 6 al 9 novembre 2025, ha rappresentato un’occasione unica per promuovere i valori dell’Unione Europea e riflettere sul futuro del programma Erasmus+, mettendo al centro il ruolo dei giovani come protagonisti del cambiamento.

Ha aperto, il 6 novembre, la conferenza inaugurale intitolata “L’impatto della voce dei giovani nel contesto Europeo”. Un momento di confronto tra istituzioni e società civile che ha visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Europeo in Italia, dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE, del Consiglio Nazionale Giovani, di Europe Direct Roma Tre, di Europiamo, di Uni-Italia, di ANDISU, e di ESN Italia; hanno inoltre fatto due interventi i rappresentanti di Pernod Ricard e Spotahome.

Nel corso dei due panel tematici dai titoli “Partecipazione giovanile ed impegno civico” e “Internazionalizzazione come strumento di empowerment ed inclusione” si è discusso di come rendere la mobilità internazionale più inclusiva, accessibile e rappresentativa della diversità europea e di come la mobilità renda i giovani cittadini più consapevoli e partecipi.

In programma anche una visita esclusiva in notturna ai Musei Capitolini, aperti eccezionalmente per gli studenti Erasmus, che hanno potuto ammirare le collezioni e i panorami sulla Capitale.

L’evento è stato realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea attraverso il progetto SpeakOut, con il patrocinio di Roma Capitale, Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE e Consiglio Nazionale Giovani, con il Supporto della Fondazione Passadore 1888 e la media partnership di RAI Italia.

Maggiori informazioni sul Sito di ESN Italia