Geometria e astronomia

Una lezione di Angela Misiano

Astronomia e geometria è un connubio vincente e appassionante, anche perché racconta la storia della scienza più antica, la geometria appunto
Angela Misiano

La professoressa Angela Misiano, membro del Consiglio Direttivo della Società astronomica italiana (SAIT), accompagna i ragazzi dell'Istituto di Istruzione Superiore Telesi (Telese, Benevento) in una lezione dal titolo Astronomia e geometria, che si propone di riannodare le fila di una riflessione millenaria condotta da grandi uomini del passato, filosofi e scienziati quali Platone ed Albert Einstein.
Gli studenti sono così stimolati ad riflessione che riconnette il passato al presente, l'era del pensiero antico alla contemporaneità tecnologica. L'incontro tra la studiosa e i liceli diventa un momento importante nell'istituire un metodo didattico capace di abituare lo studente alla costruzione di un processo di pensiero plastico e strutturato.

Dal greco geo che rimanda alla parola terra e metria, misura, la parola geometria è letteralmente tradotta come misurazione della terra. La geometria dunque, quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni

La lezione ha lo scopo di risponede a domande particolari di astronomia, inerenti la misurazione della Terra, quella della sua distanza con altri pianeti e tante ancora. Solo la geometria può dare le risposte che più si avvicinano alla realtà. 


FOTO DI COPERTINA
Foto Beate Bachmann da Pixabay