Gregor Mendel: I fattori ereditari

I meccanismi dell'ereditarietà genetica

In una conferenza dell'8 febbraio 1865 il biologo e matematico ceco Gregor Mendel (Hynčice, 22 luglio 1822 – Brno, 6 gennaio 1884) espose per la prima volta ad una platea di scienziati i suoi studi sui meccanismi dell'ereditarietà genetica. In quegli anni la teoria darwiniana dell`origine della specie non era ancora vista favorevolmente dall’ambiente scientifico. Una debolezza che le veniva imputata era l’incapacità di spiegare come venivano trasmesse le caratteristiche genetiche.

Il video illustra al riguardo il lavoro scientifico di Gregor Mendel (1822-84), che realizzò diversi esperimenti e studi sulla trasmissione dei fattori dominanti e recessivi, validi per ogni tipo di essere vivente che non si riproduca per mitosi. Il filmato si conclude con un riferimento al concetto di gene e a quello di genotipo e fenotipo. Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.