Luca Perri. Scarabei stercorari
e altre meraviglie
IgNobel per le Scienze Nutrizionali del 2006, Wasmia Al-Houty dell'Università del Kuwait e Faten Al-Mussalam dell'Autorità Pubblica per l'Ambiente del Kuwait hanno dimostrato che gli scarabei stercorari sono schizzinosi.
IgNobel per la Biologia e l’Astronomia nel 2013, Marie Dacke, Emily Baird, Eric J. Warrant, della Svezia, Marcus Byrne e Clarke Scholtz, del Sud Africa, hanno scoperto che quando lo scarabeo stercorario si perde, può ritrovare la strada per la sua tana guardando la Via Lattea.