Una scoperta che allunga la vita
Intervista a Marco Cattaneo
In questa intervista, tratta da Explora. La Tv delle Scienze (2006), il fisico e giornalista Marco Cattaneo, qui in collegamento, parla di una scoperta folgorante.
I ricercatori del Yale-Nus College, hanno infatti sperimentato sul verme nematode Caenorhabditis elegans alcune combinazioni di farmaci che non solo hanno aumentato la durata della vita dell'animaletto ma ne hanno anche bloccato l'invecchiamento, mantenendolo in salute.
Le stesse combinazioni di farmaci sono state somministrate snche ai moscerini della frutta (Drosophila melanogaster), con effetti comparabili a quelli ottenuti sui vermi.
La conferma dell’efficacia su organismi animali diversi tra loro, fa pensare che i composti utilizzati nello studio agiscano su meccanismi biologici antichi conservati nell’evoluzione, che potrebbero essere presenti anche nell’essere umano.
I ricercatori del Yale-Nus College, hanno infatti sperimentato sul verme nematode Caenorhabditis elegans alcune combinazioni di farmaci che non solo hanno aumentato la durata della vita dell'animaletto ma ne hanno anche bloccato l'invecchiamento, mantenendolo in salute.
Ma dal verme all’essere umano il passo è lungo. Vero, ma l’entusiasmo dei ricercatori si è alimentato anche da un’altra evidenza.Una ricerca che pone le basi per futuri studi sull'essere umano
Le stesse combinazioni di farmaci sono state somministrate snche ai moscerini della frutta (Drosophila melanogaster), con effetti comparabili a quelli ottenuti sui vermi.
La conferma dell’efficacia su organismi animali diversi tra loro, fa pensare che i composti utilizzati nello studio agiscano su meccanismi biologici antichi conservati nell’evoluzione, che potrebbero essere presenti anche nell’essere umano.