Sharper

Sharper

29 settembre

Sharper
SHARPER è l'acronimo di SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps, il progetto che si svolgerà il 29 settembre 2023 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

L'obiettivo della manifestazione è quello di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

Moltissime le iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale.

A Pavia si ripete la formula collaudata di un’intera settimana di eventi, in calendario da lunedì 25 settembre a sabato 30 settembre, quando i ricercatori invaderanno la città e il Castello Visconteo con laboratori ed esperimenti, giochi e quiz, incontri scientifici e pillole di scienza, mostre e visite guidate. Ente coordinatore dell’iniziativa è l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione di Pavia,in partnership con Comune di Pavia, Università degli Studi, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Eucentre, Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Scuola Universitaria Superiore IUSS e Camera di Commercio, e con la sponsorizzazione di Autoguidovie e 101 Caffè.

La Notte Europea dei ricercatori apre una serie di attività che si svolgeranno lungo tutto l’anno seguente, come l’iniziativa “1 ora con il ricercatore”, prenotabile dalle scuole di ogni grado.

Il Programma dettagliato di Sharper sul sito https://www.sharper-night.it/.

SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, cinque Università: l’Università Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia, il museo Immaginario Scientifico di Trieste, l’associazione Observa Science in Society. Partecipano inoltre come partner associati l’Università di Camerino, l’Università di Genova, l‘Università di Macerata e l’Università di Sassari. Oltre 170 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinventare le oltre 500 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età.