UNIGHT

UNIGHT

29 e 30 settembre 2023

UNIGHT
Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Torino coordina il progetto UNIGHT, che porta la “Notte” a Torino e nelle cinque città coinvolte nell’Alleanza UNITA: Timisoara, Chambéry, Covilha e Pau. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 Per l’edizione 2023 le novità partono dalla scelta della location principale della manifestazione, che viene ospitata per la prima volta dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 29 settembre, dalle 17.00 alle 24.00, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19.00.

 L’allestimento si sviluppa lungo 6 percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo aperto, caffè scientifici e giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.

 Le attività in programma - altro elemento distintivo di questa edizione - sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 La Notte coinvolge anche altri luoghi della città: tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il Museo Egizio, il Xké? Zero Tredici, Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

Inoltre, UNIGHT 2023 si svolge anche a Settimo Torinese, a Cuneo, Saluzzo, Savigliano e a Ostana.

Per conoscere il Programma dettagliato della manifestazione: https://unightproject.eu/it