Newton "Quello che sappiamo": Sulle tracce dei veleni

10a puntata

Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell’evoluzione delle specie, e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell’uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno: la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune come cibo, trucchi, e si trovano anche nel mare, negli ambienti di lavoro, nell’aria che respiriamo.

Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l’uomo.

Mostreremo i pericoli noti dell’amianto e delle microplastiche ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Incontreremo Elena Canadelli, storica della scienza, e Mariacristina Villani, botanica, rispettivamente nella Spezieria e nell'Orto Botanico di Padova, che ci mostreranno erbe e medicinali che sono anche potenziali veleni; e Carlo Locatelli, direttore del Centro Maugeri ICS di Pavia, che ci spiegherà gli interventi e le ricerche in merito ad antidoti e intossicazioni letali.

Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna.

In onda l'11 giugno alle 21.00 su Rai Scuola