Il progetto NET

Il progetto NET

26 e 27 settembre 2025

Il progetto NET

La ricerca non ha la soluzione chiavi in mano, ma ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda, a dare risposte e, soprattutto, porci nuove domende alle quali rispondere

Torna il 26 e il 27 settembre 2025 la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori - NET scieNcE Together, il più grande partenariato nazionale di enti di ricerca e università dedicato alla divulgazione scientifica. Un importante appuntamento che promuove la cultura scientifica e avvicina un pubblico di tutte le età al mondo della ricerca.

La Notte Europea di NET è un omaggio speciale alla vita di Maria Sklodowska Curie, donna, cittadina europea e straordinaria scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e, prima donna nella storia ad essere insignita di due premi Nobel.

Sono tantissime le attività curate dalle ricercatrici e dai ricercatori di NET - scieNcE Together che coinvolgeranno adulti e bambini in varie città italiane da nord a sud d’Italia e non solo. 

Centinaia di attività, tutte gratuite, pensate per bambini e adulti e che coinvolgeranno le città di Roma, Viterbo, Rocca di Papa, Frascati, La Spezia, Livorno, Ozzano dell’Emilia, Palermo, Portici, Chioggia, Milazzo, Grottaminarda, Brasimone (BO), Casaccia (RM), Favignana, Latina, Monte Porzio Catone, Montefiascone, Tarquinia, Civitavecchia, Rieti, Trisaia (MT), Venezia, Bologna, Ponza, Spinoso (PZ), e le città europee di Parigi, Varsavia, Lund (Svezia) si collegheranno in una speciale diretta dedicata alla nostra madrina con Roma, la capitale della scienza.

La Capitale sarà al centro di questo viaggio nella scienza: venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 18.30 alle 23.00 la Città dell’Altra Economia - nel quartiere Testaccio di Roma - ospiterà NET Village, il villaggio della scienza aperto a tutti e gratuito con eventi, laboratori, attività per bambini, talk e incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di ogni età ai temi della ricerca scientifica. Un evento al quale lo scorso anno hanno partecipato oltre 21 mila visitatori. Non solo: tutta la settimana sarà dedicata alla scienza (la NET Science Week), durante la quale sarà possibile partecipare a una serie di eventi in diverse location della città.

Tra questi, sabato 20 settembre le ricercatrici e i ricercatori ISPRA insieme all’urbanista Paolo Berdini guideranno i partecipanti attraverso la metamorfosi dell’Appia Antica. Da lunedì 22 a giovedì 25 settembre l'Università di Roma La Sapienza aprirà le porte dei suoi laboratori con talk e seminari e per mostrare da vicino le attività di ricerca in corso. Venerdì 26 settembre dalle 17.00 alle 23, apre al pubblico l’Area di Ricerca di Tor Vergata del CNR, sarà possibile visitare i laboratori CNR e INAF-Iaps, osservare il cielo con i telescopi, e i ricercatori racconteranno le missioni spaziali e i progetti strategici in corso per lo studio dell’universo, mostrando esperimenti dal vivo e svelando i segreti del cosmo.

Nel resto d’Italia, segnaliamo, al Centro di Ricerca ENEA di Casaccia (RM), il 26 settembre dalle 15.30 alle 22.00: l’area espositiva si trasformerà in un parco giochi scientifico per grandi e piccini, tra laboratori, installazioni interattive e giochi sorprendenti, dove con tour guidati da ricercatrici e ricercatori si potrà accedere ad aree di ricerca che non sono mai aperte al pubblico. Per chi vuole scoprire come si gestiscono i rifiuti radioattivi in totale sicurezza o come viene smantellato un impianto nucleare, sarà possibile partecipare a due tour guidati dai tecnici di Sogin e Nucleco. Nel corso della mattinata di venerdì 26 settembre, inoltre, il centro di ricerca accoglierà classi primarie e secondarie per un viaggio nei laboratori alla scoperta del clima, dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale: scopriranno gli utilizzi della robotica a servizio dell’uomo e dei sistemi energetici e potranno vedere da vicino il reattore per la ricerca nucleare TRIGA. 

A Venezia, venerdì 26 settembre dalle 16 alle 19, grazie alla guida esperta delle ricercatrici e dei ricercatori ISPRA, presso la sede a Calle larga de l’Ascension a San Marco, i visitatori potranno osservare l’andamento del livello del mare in laguna dal 1872 a oggi, misurando la variazione della frequenza delle acque alte e comprendendo come agisce la fisica delle maree.

A Frascati, le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) vi sveleranno i misteri dell’universo, conducendo i visitatori all’interno dei Laboratori Nazionali di Frascati che il 23 settembre apriranno le porte a studenti e appassionati di scienza. Si avrà l’opportunità di visitare il Bruno Touschek Visitor Centre e l’acceleratore Dafne, accompagnati dagli stessi scienziati che ogni giorno si spingono oltre i confini della conoscenza.

A Rocca di Papa (RM), le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia (INGV) mostreranno come è fatto “da vicino” un cratere attivo e, soprattutto, guideranno gli spettatori più piccoli attraverso l’affascinante mondo dei vulcani e dei rischi naturali, realizzando scrupolosamente una bocca vulcanica con la carta e liberando la loro fantasia in un gioco di colori ed allegria. Non mancheranno seminari scientifici tematici sulle scienze della Terra in cui le ricercatrici e i ricercatori INGV dibatteranno sull’osservazione del nostro pianeta dallo spazio, clima e cambiamenti climatici, innalzamento del livello marino, monitoraggio dei Colli Albani e sorveglianza vulcanica e sismica in Italia.

Per chi si è sempre domandato quale sarebbe il suo peso sulla superficie di Giove o di Marte, la risposta arriverà a Monte Porzio Catone grazie alle ricercatrici e i ricercatori dell’Osservatorio astronomico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF OAR). Grazie alla “Bilancia Cosmica”, un exhibit interattivo attraverso il quale adulti e bambini potranno fare un vero e proprio viaggio da un pianeta all’altro del sistema solare in un click.

A Viterbo, l’Università della Tuscia promuove il dialogo tra cittadini e comunità scientifica attraverso un ricco programma di eventi, tra cui incontri, visite guidate ed altre attività che puntano al coinvolgimento diretto dei partecipanti di tutte le età. 

Al progetto NET, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZEN-01-01 e realizzato con le azioni Marie Sklodowska-Curie, aderiscono: CNR (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Centro di Ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholder come l’Istituto Superiore di Sanità, Sogin, l’Istituto Pasteur, e molti altri.