Il progetto STREETS
"To the square"
Per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 si rinnova anche l'appuntamento con il progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society).
Il progetto S.T.R.E.E.T.S. si basa sulla convinzione che la scienza, la tecnologia, la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società, in tutte le sue diramazioni e declinazioni. Viene proposto da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del Sannio, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole, impresa culturale e creativa napoletana. Si avvale del supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l’INGV – Osservatorio Vesuviano, l’INFN – sezione Napoli, il CIRA Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Marie Curie Actions
In questo contesto la scuola ricopre un ruolo dirimente andando a formare i giovani che saranno i futuri professionisti in ambito scientifico e umanistico. STREETS punta a facilitare, con l’orientamento, il passaggio dalla scuola ai percorsi di studi universitari.
Il progetto S.T.R.E.E.T.S. si basa sulla convinzione che la scienza, la tecnologia, la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società, in tutte le sue diramazioni e declinazioni. Viene proposto da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del Sannio, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole, impresa culturale e creativa napoletana. Si avvale del supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l’INGV – Osservatorio Vesuviano, l’INFN – sezione Napoli, il CIRA Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Marie Curie Actions
Obiettivo del progetto: avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione, mostrando concretamente il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.È dunque importante ripristinare una corretta relazione tra gli elementi in gioco, riscoprendo anche gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso.
In questo contesto la scuola ricopre un ruolo dirimente andando a formare i giovani che saranno i futuri professionisti in ambito scientifico e umanistico. STREETS punta a facilitare, con l’orientamento, il passaggio dalla scuola ai percorsi di studi universitari.