Didattica della fisica e della chimica
Un confronto di idee e proposte
04 Set 2025 > 05 Set 2025
Il 4 e il 5 settembre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, la Fondazione "I Lincei per la Scuola" organizza la conferenza dal titolo "Didattica della fisica e della chimica".
Programma
4 settembre 2025
9:00 – 9:10
Alberto Tesei, Linceo, Presidente della Fondazione “I Lincei perla Scuola”
Indirizzi di saluto
9:10 – 9:50
Giorgio Parisi, Presidente Emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Margherita Venturi, Università degli Studi di Bologna e Divisione di Didattica della SCI
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14
Introduzione ai lavori
9:50-10:50
Eleonora Aquilini, Divisione di Didattica della SCI
Modelli e modellizzazione: esempi in didattica della chimica
Claudio Fazio, Università degli Studi di Palermo
Modelli e modellizzazione: esempi in didattica della fisica
10:50-11:00 Pausa
11:00-12:00
Peppino Sapia, Università degli Studi della Calabria
Approccio flipped classroom allo studio della pressione nei liquidi ed educazione alla salute
Anna Maria Madaio, IIS “B. Focaccia”, Salerno
Approccio inquiry allo studio delle proprietà chimiche del latteed educazione alimentare
12:00-13:00
Silvia Galano, Università degli Studi Federico II di Napoli
Il ruolo delle rappresentazioni grafiche nella didattica
Nicola Tasinato, Scuola Normale Superiore di Pisa
Rappresentazionie visualizzazione scientifica in chimica
13:00-14:00 Intervallo
14:00-15:00
Matteo Leone, Università degli Studi di Torino
I fisici italiani e la vecchia meccanica quantistica: il caso di Antonio Garbasso e Antonino Lo Surdo
Antonio Testoni, Divisione di Didattica della SCI
Introduzione alla quantizzazione dell'atomo
15:00-16:00
Marco Giliberti, Università degli Studi di Milano
Heisenberg e la necessità di una nuova meccanica
Mariano Venanzi, Università Tor Vergata di Roma
La buona, vecchia teoria dei quanti. Una proposta di percorso didattico per la scuola e corsi universitari di base.
16:00-17:00
Ugo Cosentino, Università di Milano-Bicocca
Potenzialità elimiti dei modelli analogici nell’introduzione alla Meccanica Quantistica
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14
Avvicinarsi alla teoria della meccanica quantistica
17:00-17:10 Pausa
17:10-19:00 Tavola Rotonda
Presiedono Ugo Cosentino, Università di Milano-Bicocca e Marisa Michelini,
Università degli Studi di Udine
Riccardo Urigu, AIF
L’AIF e l’aggiornamento degli insegnanti su temi di Fisica Moderna
Stefano Montagnani, Luca Mogno, Antonella Archidiacono, Liceo Scientifico L. da Vinci di Treviso
Sperimentazione della meccanica quantistica al liceo e apprendimenti degli studenti
Marco Nicolini, Andrea Betti e Marco Parmeggiani, Liceo Scientifico Tassoni di Modena
Attenzione alla misura in una sperimentazione di meccanica quantistica al liceo
Silvia Reggiani, Liceo Scientifico G Marconi di Parma
Sperimentazione di meccanica quantistica in ambito curriculare ed extracurriculare
Giovanni Villani, CNR Pisa (ICCOM)
Dagli atomi alle molecole quantistiche: problematiche generali. L’esempio del concetto di struttura molecolare
Giorgio Pastore, Università degli Studi di Trieste
Orbitali e distribuzioni di probabilità: un approccio numerico
Marilù Chiofalo, Università degli Studi di Pisa
Educare alla fisica quantistica con linguaggi tra arte-scienza
18:50 Firma del Protocollo d’intesa tra la Fondazione “I Lincei per la Scuola” e AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS), SCI (Società Chimica Italiana), CooFIS08 (Coordinamento dei Professori e Ricercatori afferenti al S.S.D. FIS/08 – Didattica e Storia della Fisica c/o Università degli Studi di Udine).
5 settembre 2025
9:00-9:10
Gaetano Guerra, Linceo, Università degli Studi di Salerno
Introduzione ai lavori della seconda giornata
9:10-10:10
Giovanni Villani, CNR Pisa (ICCOM)
L’approccio storico/epistemologico nell’insegnamento scientifico. L’esempio della Chimica
Salvatore Esposito, Università Federico II di Napoli
Comprenderela fisica: l’importanza di un approccio storico nei percorsi didattici
10:10-11:10
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14 Una proposta Inquiry Based Learning alla spettroscopia ottica
Silvia Reggiani, Liceo Scientifico "G. Marconi" di Parma
Esperienze di spettroscopia ottica
Valentina Domenici, Università degli Studi di Pisa
Introduzione alla spettroscopia di assorbimento nella regione del visibile
11:10-11:20 Pausa
11:20-12:20
Alessandro Foschi, Liceo Scientifico di Forlì
Alberto Regis, Progetto Sends Torino
Attività di laboratorio e trasposizione didattica
12:20-13:00
Giovanni Organtini, Sapienza Università di Roma
La fisica in tasca: laboratorio attivo con lo smartphone
13:00-14:00 Intervallo
14:00-15:00
Carlo Fiorentini, CIDI Firenze
Leindicazioniepistemologiche e metodologiche dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS)
Federico Corni, Università degli Studi di Bolzano
Didattica della fisica primaria: un approccio immaginativo, metaforico e narrativo
15:00-16:00
Roberto De Luca, Università degli Studi di Salerno
Luce e colori
Claudia Andreini, Università degli Studi di Firenze
Classe o gruppo di ricerca? Un percorso di indagine sui fenomeni di ebollizione e di evaporazione
16:00-16:10 Pausa
16:10-18:15 Tavola Rotonda
Presiede Margherita Venturi, Università degli Studi di Bologna
Paola Ambrogi, Divisione di Didattica
Chimica: alcuneesperienzeitaliane di educazioneformale e informale
Sandro Jurinovich, IT "Cattaneo" - San Miniato
FabLab-based learning, un approccio integrato STEM perl’insegnamento della chimica
Dominique Persano Adorno, Università degli Studi di Palermo
I progetti educativi europei: un approccio innovativo einformale all’insegnamento della Fisica
Dennis Censi, Presidente AIF
Il problem solving come metodo di apprendimento disciplinare attraverso l’aspetto ludico
Discussione
Interventi programmati di:
Maria Zambrotta,IIS Santorre Santarosa, Torino
Anna Maria Madaio, IIS "B. Focaccia", Salerno
Carmelita Cipollone, Responsabile progetto EOES-AIF
18:15-18:30
Alberto Tesei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola” Conclusioni
Programma
4 settembre 2025
9:00 – 9:10
Alberto Tesei, Linceo, Presidente della Fondazione “I Lincei perla Scuola”
Indirizzi di saluto
9:10 – 9:50
Giorgio Parisi, Presidente Emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Margherita Venturi, Università degli Studi di Bologna e Divisione di Didattica della SCI
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14
Introduzione ai lavori
9:50-10:50
Eleonora Aquilini, Divisione di Didattica della SCI
Modelli e modellizzazione: esempi in didattica della chimica
Claudio Fazio, Università degli Studi di Palermo
Modelli e modellizzazione: esempi in didattica della fisica
10:50-11:00 Pausa
11:00-12:00
Peppino Sapia, Università degli Studi della Calabria
Approccio flipped classroom allo studio della pressione nei liquidi ed educazione alla salute
Anna Maria Madaio, IIS “B. Focaccia”, Salerno
Approccio inquiry allo studio delle proprietà chimiche del latteed educazione alimentare
12:00-13:00
Silvia Galano, Università degli Studi Federico II di Napoli
Il ruolo delle rappresentazioni grafiche nella didattica
Nicola Tasinato, Scuola Normale Superiore di Pisa
Rappresentazionie visualizzazione scientifica in chimica
13:00-14:00 Intervallo
14:00-15:00
Matteo Leone, Università degli Studi di Torino
I fisici italiani e la vecchia meccanica quantistica: il caso di Antonio Garbasso e Antonino Lo Surdo
Antonio Testoni, Divisione di Didattica della SCI
Introduzione alla quantizzazione dell'atomo
15:00-16:00
Marco Giliberti, Università degli Studi di Milano
Heisenberg e la necessità di una nuova meccanica
Mariano Venanzi, Università Tor Vergata di Roma
La buona, vecchia teoria dei quanti. Una proposta di percorso didattico per la scuola e corsi universitari di base.
16:00-17:00
Ugo Cosentino, Università di Milano-Bicocca
Potenzialità elimiti dei modelli analogici nell’introduzione alla Meccanica Quantistica
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14
Avvicinarsi alla teoria della meccanica quantistica
17:00-17:10 Pausa
17:10-19:00 Tavola Rotonda
Presiedono Ugo Cosentino, Università di Milano-Bicocca e Marisa Michelini,
Università degli Studi di Udine
Riccardo Urigu, AIF
L’AIF e l’aggiornamento degli insegnanti su temi di Fisica Moderna
Stefano Montagnani, Luca Mogno, Antonella Archidiacono, Liceo Scientifico L. da Vinci di Treviso
Sperimentazione della meccanica quantistica al liceo e apprendimenti degli studenti
Marco Nicolini, Andrea Betti e Marco Parmeggiani, Liceo Scientifico Tassoni di Modena
Attenzione alla misura in una sperimentazione di meccanica quantistica al liceo
Silvia Reggiani, Liceo Scientifico G Marconi di Parma
Sperimentazione di meccanica quantistica in ambito curriculare ed extracurriculare
Giovanni Villani, CNR Pisa (ICCOM)
Dagli atomi alle molecole quantistiche: problematiche generali. L’esempio del concetto di struttura molecolare
Giorgio Pastore, Università degli Studi di Trieste
Orbitali e distribuzioni di probabilità: un approccio numerico
Marilù Chiofalo, Università degli Studi di Pisa
Educare alla fisica quantistica con linguaggi tra arte-scienza
18:50 Firma del Protocollo d’intesa tra la Fondazione “I Lincei per la Scuola” e AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS), SCI (Società Chimica Italiana), CooFIS08 (Coordinamento dei Professori e Ricercatori afferenti al S.S.D. FIS/08 – Didattica e Storia della Fisica c/o Università degli Studi di Udine).
5 settembre 2025
9:00-9:10
Gaetano Guerra, Linceo, Università degli Studi di Salerno
Introduzione ai lavori della seconda giornata
9:10-10:10
Giovanni Villani, CNR Pisa (ICCOM)
L’approccio storico/epistemologico nell’insegnamento scientifico. L’esempio della Chimica
Salvatore Esposito, Università Federico II di Napoli
Comprenderela fisica: l’importanza di un approccio storico nei percorsi didattici
10:10-11:10
Marisa Michelini, DMIF, Università degli Studi di Udine, CooFIS08, C14 Una proposta Inquiry Based Learning alla spettroscopia ottica
Silvia Reggiani, Liceo Scientifico "G. Marconi" di Parma
Esperienze di spettroscopia ottica
Valentina Domenici, Università degli Studi di Pisa
Introduzione alla spettroscopia di assorbimento nella regione del visibile
11:10-11:20 Pausa
11:20-12:20
Alessandro Foschi, Liceo Scientifico di Forlì
Alberto Regis, Progetto Sends Torino
Attività di laboratorio e trasposizione didattica
12:20-13:00
Giovanni Organtini, Sapienza Università di Roma
La fisica in tasca: laboratorio attivo con lo smartphone
13:00-14:00 Intervallo
14:00-15:00
Carlo Fiorentini, CIDI Firenze
Leindicazioniepistemologiche e metodologiche dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS)
Federico Corni, Università degli Studi di Bolzano
Didattica della fisica primaria: un approccio immaginativo, metaforico e narrativo
15:00-16:00
Roberto De Luca, Università degli Studi di Salerno
Luce e colori
Claudia Andreini, Università degli Studi di Firenze
Classe o gruppo di ricerca? Un percorso di indagine sui fenomeni di ebollizione e di evaporazione
16:00-16:10 Pausa
16:10-18:15 Tavola Rotonda
Presiede Margherita Venturi, Università degli Studi di Bologna
Paola Ambrogi, Divisione di Didattica
Chimica: alcuneesperienzeitaliane di educazioneformale e informale
Sandro Jurinovich, IT "Cattaneo" - San Miniato
FabLab-based learning, un approccio integrato STEM perl’insegnamento della chimica
Dominique Persano Adorno, Università degli Studi di Palermo
I progetti educativi europei: un approccio innovativo einformale all’insegnamento della Fisica
Dennis Censi, Presidente AIF
Il problem solving come metodo di apprendimento disciplinare attraverso l’aspetto ludico
Discussione
Interventi programmati di:
Maria Zambrotta,IIS Santorre Santarosa, Torino
Anna Maria Madaio, IIS "B. Focaccia", Salerno
Carmelita Cipollone, Responsabile progetto EOES-AIF
18:15-18:30
Alberto Tesei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola” Conclusioni