Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 2025
I libri finalisti della XIII edizione
10 Dic 2025 > 10 Dic 2025
Il 10 dicembre (ore 15.00 - 17.00), presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (Piazzale Aldo Moro 7), si svolgerà la finalissima della XIII edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, dedicato alla promozione della cultura scientifica attraverso un concorso che premia le migliori produzioni editoriali in ambito scientifico. Ogni anno il Premio raccoglie centinaia di candidature da parte di ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani e internazionali.
Protagonisti dell'edizione 2025 della manifestazione i 15 autori finalisti, ciascuno con 2 minuti di tempo per convincere la giuria nazionale e il pubblico e conquistare il titolo di vincitore assoluto del Premio. Parteciperanno anche i membri del Comitato Scientifico del Premio, tra cui il Presidente Giorgio De Rita, i rappresentanti dei partner della manifestazione, BPER Banca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Ufficio studi Rai e gli autori premiati nelle sezioni speciali: divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi e il migliore autore o la migliore autrice Under 35.
Sarà possibile partecipare in presenza, previa registrazione, oppure da remoto, attraverso il sito ufficiale del Premio. In entrambi i casi, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sui libri in gara. Il voto del pubblico inciderà per il 30%, mentre quello della giuria nazionale, che ha avuto accesso alla lettura delle opere, peserà per il 70%.
I libri finalisti della XIII edizione del Premio spaziano tra le grandi domande della scienza e le sfide del nostro tempo. Si va dalle simmetrie e inversioni che regolano le leggi della fisica, alla matematica come strumento di scoperta e inclusione, fino alla meraviglia dell’universo e dei fenomeni naturali. Si indaga l’evoluzione umana, le implicazioni dell’Antropocene e l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi. Altri volumi esplorano il rapporto tra tecnologia e apprendimento, l’impronta ambientale del digitale e le prospettive della transizione energetica. Non mancano riflessioni sulla storia e l’etica della scienza, sul ruolo delle donne nella medicina, sulle radici del razzismo, sull’influenza delle piattaforme digitali sulla società e sulle conseguenze della sovrappopolazione globale. Un mosaico di saperi che racconta la scienza come chiave per comprendere e trasformare il mondo.
I 15 libri finalisti:
Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
• Lo specchio del tempo. Simmetrie, inversioni e leggi della fisica scritto da Giorgio Chinnici edito da Codice Edizioni, 2025
• Matematica fuori dalle regole scritto da Daniele Gouthier edito da Feltrinelli, 2024
• Perché il cielo non ci cade sulla testa? scritto da Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio edito da Hoepli, 2024
Area B – Scienze della vita e della salute
• Dove comincia l’uomo scritto da Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi edito da Solferino, 2025
• Ripensare l’Antropocene scritto da Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli e Giovanna Guerzoni edito da Carocci Editore, 2024
• Specie aliene. Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle scritto da Piero Genovesi edito da Editori Laterza, 2024
Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
• La lezione è finita scritto da Luca Tremolada edito da Il Sole 24 Ore, 2024
• Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale scritto da Giovanna Sissa edito da Il Mulino, 2024
• Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere scritto da Gianluca Ruggieri edito da Editori Laterza, 2025
Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
• Del coraggio e della passione scritto da Eugenia Tognotti edito da Franco Angeli, 2025
• I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede scritto da Antonio Cassone e Peter D’angelo edito da Diarkos, 2024
• Israele-Palestina scritto da Lorenzo Kamel edito da Giulio Einaudi Editore, 2025
Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali
• Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo scritto da Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi edito da L’Asino d’oro edizioni, 2025
• La Fattoria degli Umani scritto da Enrico Pedemonte edito da Treccani Libri, 2024
• Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta scritto da Alfonso Lucifredi edito da Codice Edizioni, 2024
Programma della cerimonia:
• Saluti istituzionali e introduzione
• Le cinque "sfide", tre libri per ogni area scientifica
o Area A: Scienze matematiche, fisiche e naturali
o Area B: Scienze della vita e della salute
o Area C: Ingegneria e Architettura
o Area D: Scienze umane, storiche e letterarie
o Area E: Scienze giuridiche, economiche e sociali
• Premiazione dei vincitori nella sezione "Divulgazione Scientifica per Ragazzi”
• Premiazione dei vincitori delle cinque aree scientifiche
• Votazione finale per il Premio Assoluto
• Premiazione Miglior Autore Under 35
• Premiazione del Vincitore Assoluto
• Ringraziamenti finali e invito alla XIV edizione del Premio
Il premio, promosso dall'Associazione Italiana del Libro, ha come Main Partner il Consiglio Nazionale delle Ricerche e BPER Banca, e gode della partecipazione dell'Ufficio studi Rai e della media partnership di Rai Scuola, la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.
Protagonisti dell'edizione 2025 della manifestazione i 15 autori finalisti, ciascuno con 2 minuti di tempo per convincere la giuria nazionale e il pubblico e conquistare il titolo di vincitore assoluto del Premio. Parteciperanno anche i membri del Comitato Scientifico del Premio, tra cui il Presidente Giorgio De Rita, i rappresentanti dei partner della manifestazione, BPER Banca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Ufficio studi Rai e gli autori premiati nelle sezioni speciali: divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi e il migliore autore o la migliore autrice Under 35.
Sarà possibile partecipare in presenza, previa registrazione, oppure da remoto, attraverso il sito ufficiale del Premio. In entrambi i casi, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sui libri in gara. Il voto del pubblico inciderà per il 30%, mentre quello della giuria nazionale, che ha avuto accesso alla lettura delle opere, peserà per il 70%.
I libri finalisti della XIII edizione del Premio spaziano tra le grandi domande della scienza e le sfide del nostro tempo. Si va dalle simmetrie e inversioni che regolano le leggi della fisica, alla matematica come strumento di scoperta e inclusione, fino alla meraviglia dell’universo e dei fenomeni naturali. Si indaga l’evoluzione umana, le implicazioni dell’Antropocene e l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi. Altri volumi esplorano il rapporto tra tecnologia e apprendimento, l’impronta ambientale del digitale e le prospettive della transizione energetica. Non mancano riflessioni sulla storia e l’etica della scienza, sul ruolo delle donne nella medicina, sulle radici del razzismo, sull’influenza delle piattaforme digitali sulla società e sulle conseguenze della sovrappopolazione globale. Un mosaico di saperi che racconta la scienza come chiave per comprendere e trasformare il mondo.
I 15 libri finalisti:
Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
• Lo specchio del tempo. Simmetrie, inversioni e leggi della fisica scritto da Giorgio Chinnici edito da Codice Edizioni, 2025
• Matematica fuori dalle regole scritto da Daniele Gouthier edito da Feltrinelli, 2024
• Perché il cielo non ci cade sulla testa? scritto da Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio edito da Hoepli, 2024
Area B – Scienze della vita e della salute
• Dove comincia l’uomo scritto da Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi edito da Solferino, 2025
• Ripensare l’Antropocene scritto da Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli e Giovanna Guerzoni edito da Carocci Editore, 2024
• Specie aliene. Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle scritto da Piero Genovesi edito da Editori Laterza, 2024
Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
• La lezione è finita scritto da Luca Tremolada edito da Il Sole 24 Ore, 2024
• Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale scritto da Giovanna Sissa edito da Il Mulino, 2024
• Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere scritto da Gianluca Ruggieri edito da Editori Laterza, 2025
Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
• Del coraggio e della passione scritto da Eugenia Tognotti edito da Franco Angeli, 2025
• I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede scritto da Antonio Cassone e Peter D’angelo edito da Diarkos, 2024
• Israele-Palestina scritto da Lorenzo Kamel edito da Giulio Einaudi Editore, 2025
Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali
• Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo scritto da Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi edito da L’Asino d’oro edizioni, 2025
• La Fattoria degli Umani scritto da Enrico Pedemonte edito da Treccani Libri, 2024
• Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta scritto da Alfonso Lucifredi edito da Codice Edizioni, 2024
Programma della cerimonia:
• Saluti istituzionali e introduzione
• Le cinque "sfide", tre libri per ogni area scientifica
o Area A: Scienze matematiche, fisiche e naturali
o Area B: Scienze della vita e della salute
o Area C: Ingegneria e Architettura
o Area D: Scienze umane, storiche e letterarie
o Area E: Scienze giuridiche, economiche e sociali
• Premiazione dei vincitori nella sezione "Divulgazione Scientifica per Ragazzi”
• Premiazione dei vincitori delle cinque aree scientifiche
• Votazione finale per il Premio Assoluto
• Premiazione Miglior Autore Under 35
• Premiazione del Vincitore Assoluto
• Ringraziamenti finali e invito alla XIV edizione del Premio
Il premio, promosso dall'Associazione Italiana del Libro, ha come Main Partner il Consiglio Nazionale delle Ricerche e BPER Banca, e gode della partecipazione dell'Ufficio studi Rai e della media partnership di Rai Scuola, la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.