VAM, Vasto Accretion Meeting 2025

VAM, Vasto Accretion Meeting 2025

Un evento internazionale che unisce ricerca, cultura e turismo

22 Giu 2025 > 04 Lug 2025
VAM, Vasto Accretion Meeting 2025
Dal 22 giugno al 4 luglio 2025 la cittadina abruzzese di Vasto ospiterà la II edizione del Vasto Accretion Meeting (Vam 2025), un convegno internazionale organizzato da Durham university e dall’Inaf - Osservatorio astronomico di Capodimonte di Napoli, con il patrocinio del Comune di Vasto.

Il Vam è un appuntamento di rilievo nel panorama astrofisico, che richiama esperti da tutto il mondo per confrontarsi sulle più recenti scoperte nell’astrofisica moderna. Durante le due settimane di lavori congressuali, si terrà anche un evento pubblico divulgativo in lingua italiana.

L’appuntamento sarà aperto alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di alcune tra le figure più rappresentative dell’astrofisica italiana. I congressisti discuteranno tematiche specifiche sui fenomeni astrofisici più energetici e violenti dell’Universo organizzando molte sessioni di lavoro nelle quali i diversi relatori presenteranno gli ultimi risultati dei loro studi scientifici. L’occasione sarà quella di uno scambio e confronto continuo della Comunità Scientifica Internazionale. Con 250 partecipanti attesi, al convegno prenderanno parte astrofisici provenienti da Europa, Stati Uniti, Giappone, Sud America, Sud Africa e Australia.

La prima settimana sarà dedicata allo studio dei sistemi binari interattivi compatti nella nostra galassia. Il 25 giugno alle 19.00 è in programma un importante evento aperto al pubblico e gratuito dal titolo: Quando l’invisibile diventa visibile: la grande sfida dell’Event Horizon Telescope. Relatrice la Prof.ssa Mariafelicia De Laurentis (Università di Napoli Federico-II), Direttrice scientifica dell’Event Horizon Telescope (EHT).

La seconda settimana sarà focalizzata sull’accrescimento nei buchi neri supermassicci situati al centro di galassie lontane. Il 30 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Rossetti di Vasto si svolgerà un evento aperto al pubblico sostenuto dalla Fondazione BCC della Valle del Trigno ETS: uno spettacolo di improvvisazione teatrale e scienza ideato e realizzato da Francesca Panessa (ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica) e Tiziano Storti, entrambi registi, attori e sceneggiatori della pièce. Il titolo è “Crazy Space” con Tiziano Storti, Debora Fedrigucci, Carlo Felici, Alessio Granato, Francesca Panessa, già presentato in anteprima al Festival della scienza di Genova nel 2024. 



Nel corso della manifestazione si svolgeranno anche due laboratori gratuiti dedicati ai più piccoli: i ragazzi potranno conversare sulle tematiche legate all’astrofisica con astrofisici italiani che lavorano nelle Università e Istituti di tutto il mondo: un’occasione unica per scoprire i segreti del cosmo dedicata a ragazzi delle scuole medie e dei primi anni delle scuole superiori.

Guarda il PROGRAMMA completo dell'evento

Tutte le informazioni sul sito di VAM 2025