Formazione e aggiornamento dell'insegnante
La didattica della storia
Il video del 1998, prodotto sulla scia della riforma scolastica di quegli anni, propone un viaggio nella didattica della storia. Modalità e strumenti esplicativi che coniugano tradizione e sperimentazione vengono presentati seguendo un itinerario che attraversa l’Italia, tra studenti e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.
Laboratori di storia ed esperienze innovative, promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con scuole, associazioni professionali, enti storici nazionali e locali, biblioteche e archivi storici, ci portano ad Ala (Trento), Milano, Carpi (Modena), Zola Predosa (Bologna), Pozzuoli (Napoli) e Bari.
L’insegnamento della storia è cambiato: adesso è una palestra nella quale i ragazzi si esercitano. Tra i risultati delle sperimentazioni messe in atto nelle scuole italiane emerge il superamento della cronologia in funzione di uno studio per temi e l’integrazione tra storia e geografia.
Laboratori di storia ed esperienze innovative, promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con scuole, associazioni professionali, enti storici nazionali e locali, biblioteche e archivi storici, ci portano ad Ala (Trento), Milano, Carpi (Modena), Zola Predosa (Bologna), Pozzuoli (Napoli) e Bari.
L’insegnamento della storia è cambiato: adesso è una palestra nella quale i ragazzi si esercitano. Tra i risultati delle sperimentazioni messe in atto nelle scuole italiane emerge il superamento della cronologia in funzione di uno studio per temi e l’integrazione tra storia e geografia.