La scrittura non va in esilio 2025
Diretta streaming dalle ore 10.30
Una grande festa della scuola, spazio per eccellenza in cui la cultura, i libri e l’educazione contribuiscono a realizzare una società pacificata, aperta, solidale e inclusiva delle diversità. L’evento sarà l’occasione per premiare i 17 studenti vincitori dei concorsi letterari promossi dal Centro Astalli nell’ambito dei progetti didattici “Finestre - Storie di rifugiati” e “Incontri - Percorsi di dialogo interreligioso”, attraverso i quali rifugiati e fedeli di altre religioni incontrano ogni anno più di 30.000 studenti di oltre 200 scuole italiane.
Interverranno all’evento P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli, Giuseppe Iannaccone, Presidente del Centro per il libro e la lettura, Valeria Della Valle, linguista e italianista, gli scrittori e le scrittrici Nadeesha Uyangoda, Andrea Bouchard, Gennaro Giudetti e Angela Iantosca, rappresentanti dell’Associazione culturale Igloo con il regista teatrale Matteo Tarasco, tanti altri ospiti e amici del Centro Astalli.Sono stati circa 300, tra racconti e poesie, gli elaborati inviati negli scorsi mesi per partecipare alla XIX edizione del concorso letterario “La scrittura non va in esilio”, riservato alle scuole secondarie di secondo grado, alla XI edizione del concorso letterario “Scriviamo a colori”, per le secondarie di primo grado, e alla IV edizione del concorso di poesie “Versi diversi – La poetica della pluralità”. I giovani studenti e studentesse si sono messi nei panni delle persone rifugiate e hanno scritto un racconto o un componimento poetico sui temi della migrazione forzata, del dialogo interreligioso e dell’intercultura. Le tre giurie di esperti composte da scrittori, insegnanti, giornalisti, rappresentanti di case editrici e di organizzazioni umanitarie hanno scelto i racconti e le poesie più meritevoli, che sono stati raccolti nella pubblicazione “La scrittura non va in esilio”, curata dal Centro Astalli, e che verrà presentata in occasione dell’evento.
Presenta l’evento Giovanni Anversa (giornalista Rai). Ad arricchire la mattinata gli interventi musicali del rapper Kento. I vincitori verranno premiati con uno zaino di libri offerti dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
L’evento sarà anche l’occasione per consegnare il riconoscimento di “Scuola amica dei rifugiati” ai 35 istituti del territorio nazionale che nel corso dell’anno scolastico hanno promosso tra gli studenti la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul tema delle migrazioni forzate e di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di creare una società più giusta, più aperta e più accogliente.
Rai Cultura è Media Partner dell’evento.