La Croce Rossa nella Grande guerra

1914 - 1918

La Grande Guerra vide operare al fianco della Sanità Militare - nelle ambulanze chirurgiche lungo la linea del fronte, negli ospedali da campo, nei posti di soccorso e nei treni ospedale - oltre diecimila Crocerossine volontarie. La pandemia di “spagnola” ne colpisce molte: più di trenta muoiono per causa di servizio o vengono ferite durante i bombardamenti.

Ville patrizie, conventi, edifici pubblici, anche il palazzo del Quirinale, sono trasformati in ospedale e l’opera delle Infermiere Volontarie, dapprima accettata con difficoltà anche a causa dell’ambiente prevalentemente maschile, viene apprezzata e valorizzata e le Crocerossine lavorarono ininterrottamente durante tutto il periodo bellico.

La mobilitazione del Comitato Internazionale della Croce Rossa, così capillare, vale all’organizzazione il Premio Nobel per la Pace.