Festival della Storia di Ancona 2025
VII edizione
La politica come vocazione e partecipazione: è questo il titolo della lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, che inaugurerà la settima edizione del Festival della Storia di Ancona, in programma dall’11 al 14 settembre negli spazi della Mole Vanvitelliana. Dopo Tradimenti, Dèmoni, Conflitti, saranno le Passioni il fil rouge di questa nuova edizione.Chi non si interessa di politica, la politica non si interesserà di lui/lei
Il Festival della Storia di Ancona si conferma un evento culturale di rilievo nazionale che promuove la conoscenza storica accessibile a tutti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ancona e vari sostenitori, l'evento offre infatti ingresso gratuito al pubblico, sostenendo la cultura come un diritto e non come un privilegio.
In un'epoca in cui è alto il rischio di disinformazione, il festival funge da agorà per la riflessione e il confronto, dove esperti di diverse discipline, tra cui storici, scienziati sociali, artisti e giornalisti, presentano il passato in modo rigoroso ma non elitario.
Gli ospiti invitati restituiranno alcune delle infinite sfaccettature della “passione”, a partire dalle molte vicende storiche e personali in cui questo sentimento dominante si è imposto come protagonista assoluto. Tra questi: Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Felice Casson, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Patrizia Gabrielli, Alberto Mantovani e molti altri.Le passioni, come le definiva Cicerone, sono “perturbationes animi”, ovvero agitazioni interiori che impediscono di ascoltare la voce della ragione. Eppure, la storia ci insegna che molti grandi cambiamenti sono nati dalla passione, che si è rivelata essere un motore essenziale tanto in politica quanto nella scienQuesta edizione del Festival della Storia invita studiosi e pubblico a riflettere su un tema complesso e affascinante, che si presta a così tante declinazioni. Una parola coinvolgente che ieri come oggi indica un interesse bruciante che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, ma anche il turbine che, travolgendo la volontà, può portare alla rovina
Fulvio Cammarano, Direttore scientifico, Docente Storia Contemporanea Università di Bologna
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.
Per visionare il PROGRAMMA si può accedere qui