caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Gianni Rodari
di ANNAMARIA FILORIZZO
Gianni Rodari, all'anagrafe Giovanni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue. Unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970 fu uno fra i maggiori interpreti del tema "fantastico" nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
-
Gianni Rodari e la letteratura per l`infanzia
Muore a Roma Gianni Rodari. Scrittore per l’infanzia, amatissimo da generazioni di bambini, Rodari inizia la carriera da giornalista collaborando a diverse testate di sinistra, da “L’ordine nuovo”, a “L’Unità”, fino a “Paese sera”. Negli anni Sessanta pubblica “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono”, “Gip nel televisore. Favola in orbita di Gianni Rodari”. Del 1973 è il suo capolavoro pedagogico scritto per insegnanti e genitori "La Grammatica della Fantasia; introduzione all'arte di inventare storie".
-
Gianni Rodari, scrittore e giornalista famoso per la sua fantasia e originalità, attraverso racconti, filastrocche e poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi, ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per ragazzi. Tra le sue opere maggiori si ricordano Filastrocche in cielo e in terra, Il libro degli errori, Favole al telefono, Il gioco dei quattro cantoni, C'era due volte il barone Lamberto.
Dal suo libro La freccia azzurra è stato tratto un omonimo film d'animazione nel 1996. Il successo raccolto dall'autore in Unione Sovietica ha portato anche in quel Paese alla realizzazione di cartoni animati tratti dalle opere di Rodari, come Cipollino (1961), recentemente tradotto e diffuso in Italia per il mercato home video, o Rassejannyj Džovanni (1969), tratto da La passeggiata di un distratto.
-
Gianni Rodari
Gianni Rodari, scrittore e pedagogista
-
Gli anni della scrittura per l'infanzia e della notorietà sono
comunque quelli dal 1960 in poi. Incomincia a pubblicare per una
prestigiosa casa editrice come Einaudi e la sua fama si diffonde in
tutta Italia. Il primo libro che esce con la nuova casa editrice è
"Filastrocca in cielo ed in terra" nel 1959. Solo nel 1962-1963
raggiunge una certa tranquillità economica grazie alla collaborazione a
"La via migliore" e all'enciclopedia per ragazzi "I quindici".
Vince nel 1970 il Premio Andersen, prestigioso riconoscimento alla sua opera di scrittore per l'infanzia.
Gianni Rodari muore a Roma il 14 aprile 1980 per collasso
cardiocircolatorio, a seguito di un intervento operatorio per liberare
una vena occlusa nella gamba sinistra.