Dal 27 al 29 settembre 2017 si è svolta a Firenze la prima edizione di Fiera Didacta Italia, vasto appuntamento fieristico dedicato al mondo della scuola, della formazione e dell’innovazione.
Didacta, che nasce in Germania dove si svolge da 50 anni, si pone l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore, e si sviluppa su due livelli: un’attività espositiva, offrendo spazio a moltissime aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione, e un’attività dedicata a convegni e seminari incentrati su diversi temi: da quelli tecnologici a quelli scientifici e umanistici, non ultimo lo spazio d’apprendimento.
In questo Speciale, Rai Cultura ha raccolto alcune interviste realizzate durante la Fiera Didacta: Giovanni Biondi, responsabile scientifico Didacta e Presidente Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa); Francesco Leonetti, esperto di editoria digitale didattica; Massimo Belardinelli, Dirigente Scolastico del 1° Circolo Didattico San Filippo di Città di Castello (PG); Anna Valeria Saura dell’Accademia della Crusca; Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore e Daniele Barca, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena.
Didacta è organizzato da FirenzeFiera insieme alle principali istituzioni del territorio (Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze) e da Didacta International, con il supporto della Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau. Indire è partner scientifico di Fiera Didacta Italia ed organizzatore degli appuntamenti della tre giorni della manifestazione.
Fiera Didacta Italia è patrocinato dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero.