Newton "Quello che sappiamo": Il Sole, la nostra stella
1a puntata
Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.
In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche.
Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un’industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole.
Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto Evento di Carrington, accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo Space Weather (ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo.
In onda il 9 aprile 2024 alle 21.00 su Rai Scuola (canale 57)
In questa puntata parliamo del Sole, della nostra stella, essenziale per la vita sul pianeta Terra. Ci troviamo ad una giusta distanza che ci consente la presenza di acqua allo stato liquido, fondamentale per la formazione di molecole organiche.
Delle caratteristiche del Sole, della sua fonte di energia e delle parti di cui è composto, parla Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Inaf che ci descrive anche quali siano alcuni dei misteri che ancora riguardano la nostra stella, come ad esempio l'altissima temperatura della corona solare e la ciclicità del suo campo magnetico, che cambia ogni undici anni. Anna Pancaldi ci racconta come abbiamo scoperto la corona solare mentre a Torino siamo andati presso un’industria aerospaziale per scoprire il coronografo Metis, lo strumento più avanzato per lo studio della corona, che è a bordo del satellite Solar Orbiter e che arriverà vicinissimo al Sole.
Il campo magnetico del Sole sta arrivando al suo picco massimo e ciò comporterà un aumento dei brillamenti solari. Se indirizzati verso la Terra, possono avere effetti tangibili sulle attività umane, soprattutto riguardo gli apparecchi elettrici. È il cosiddetto Evento di Carrington, accaduto nel XIX secolo e che è oggetto del secondo racconto di Anna Pancaldi. Per scongiurare effetti a sorpresa è necessario monitorare l'attività solare, ciò che fa l'Aeronautica Militare a Pratica di Mare alle porte di Roma dove ha una sezione dedicata allo Space Weather (ossia la meteorologia spaziale), le cui previsioni sono cruciali per la sicurezza delle comunicazioni e delle attività di volo.
In onda il 9 aprile 2024 alle 21.00 su Rai Scuola (canale 57)