Il progetto Co.Science

Il progetto Co.Science

26 e 27 settembre in Lombardia

Il progetto Co.Science
Il progetto Co.Science, nasce dalla collaborazione di alcuni dei principali attori del mondo della ricerca e propone un ricco programma di eventi che porteranno la scienza nelle piazze, nelle scuole e nei centri di ricerca venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 in 6 differenti sedi nelle città di Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania.

A Milano la Notte di Co.Science si duplica: 

•    Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, La Ricerca fa centro - venerdì 26 settembre dalle 16.00 alle 23.00 e sabato 27 settembre dalle 10.00 alle 18.00 - con il patrocinio della Fondazione Cariplo e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’evento, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), porterà in piazza più di 60 attività laboratoriali e/o dimostrative adatte a tutti e a tutte, gratuite e senza prenotazione accoglieranno il pubblico, anche in caso di brutto tempo, sotto la loggia e all’interno della tendostruttura denominata Padiglione Curie, realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

L’evento rappresentato da circa 20 Istituti, vede la partecipazione di un’ampia comunità scientifica grazie all’adesione di 15 istituti del CNR, l'Istituto Italiano di Tecnologia - IIT, HumanTechnopole - HT, IRCCS MultiMedica, il Joint Research Centre di Ispra - JRC, Micron, STMicroelectronics e l'Associazione Nazionale Subvedenti, l’Agenzia delle Dogane di Milano, l’Istituto Nazionale di Statistica, l’Acismom - sezione CBRN, la Polizia Scientifica, il Consorzio Italbiotec e la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, l’Associazione Italiana di Magnetismo in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza. Supportano l’evento la Società Chimica Italiana-sezione Lombardia e la Società Italiana di Metallurgia.

•    Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21) presenta Open Night venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.30. Open Night proporrà un’intera serata gratuita con laboratori, visite, performance, incontri e dialoghi one-to-one con le persone che ogni giorno si occupano di ricerca, scienza e società. Tanti appuntamenti per discutere di spazio e dati satellitari, intelligenza artificiale, cura del corpo e bioritmi, nuove frontiere della realtà virtuale, tecnologie nella storia e nella società, innovazioni in archeologia, sistemi forestali, salute e prevenzione, microrganismi nei cibi e nei nuovi materiali, consapevolezza e visioni future, musica elettronica.

 A Como, Varese e Busto Arsizio le attività proposte dall’Università dell’Insubria saranno all’insegna del consolidamento tra la ricerca e il mondo accademico.

•    Varese: Campus Bizzozero Università dell’Insubria - Venerdì 26 settembre dalle 08.30 alle12.30 - Musei civici di Villa Mirabello “Notte al Museo” - Venerdì 26 settembre dalle 20.30 alle 23 – Nel centro città - Sabato 27 settembre dalle 15 alle 19. Con il patrocinio del Comune di Varese.
•    Como: Polo scientifico Università dell’Insubria Via Valleggio e Chiostro di Sant’Abbondio - Venerdì 26 settembre dalle 09.00 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 23.00 e Polo scientifico di Via Valleggio - Sabato 27 settembre dalle 14 alle 17 
•    Busto Arsizio: Piazza Santa Maria - Venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 21.00. Con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.

A Verbania : sede CNR Largo Tonolli 50 - Venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.00. Le porte dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque Cnr-Irsa aprirà gratuitamente le porte della sua prestigiosa sede in occasione della NER25, proposta da Co.Science. Con il patrocinio del Comune di Verbania.

Per approfondire l'iniziativa del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (28 settembre): Open Night

Consulta il PROGRAMMA completo sul Sito di Co.Science