Il papà del microprocessore compie 80 anni
Intervista di Rai Cultura a Federico Faggin
Il 1° dicembre 1941 nasceva Federico Faggin. Oggi quello che viene considerato "il papà del microprocessore", il congegno che scandisce in ogni aspetto la quotidianità di miliardi di persone, compie 80 anni. Per ricordare la sua scoperta e festeggiare il suo compleanno, riproponiamo una sua intervista, realizzata nel 2017 da Rai Cultura al Festival della Scienza di Genova, intitolata: "I robot del futuro saranno intelligenti".
Federico Faggin, fisico e inventore, ha un posto nella Hall of Fame, il pantheon americano degli inventori. Nel 1971 ha realizzato per l’Intel il primo microprocessore al mondo capace di riunire la potenza di un computer. Ha ideato tecnologie con le quali oggi conviviamo, come il Touch screen. Insignito, tra l'altro, della National Medal of Technology and Innovation il 17 novembre 2010 per iniziativa dell'allora Presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.
Federico Faggin, fisico e inventore, ha un posto nella Hall of Fame, il pantheon americano degli inventori. Nel 1971 ha realizzato per l’Intel il primo microprocessore al mondo capace di riunire la potenza di un computer. Ha ideato tecnologie con le quali oggi conviviamo, come il Touch screen. Insignito, tra l'altro, della National Medal of Technology and Innovation il 17 novembre 2010 per iniziativa dell'allora Presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.