Internet Festival 2025
"Identità"
09 Ott 2025 > 12 Ott 2025
Focus sulla parola Identità alla XV ediione dell'Internet Festival. Forme di Futuro che si svolgrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2025.
Chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone? Cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo? Come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani?
La manifestazione che esplora il legame tra la nostra società e l’innovazione digitale, diretta da Claudio Giua, trasformerà la città della Torre Pendente in un grande laboratorio, articolato su 13 luoghi simbolo: università, musei, cinema, il Centro Congressi Le Benedettine e il centro polivalente dell'ex Stazione Leopolda. Molti gli ospiti, nazionali e internazionali, attesi tra cui Riccardo De Gaudenzi, Adriano Bacconi, Vera Gheno, Stefano Nazzi, Ginevra Cerrina Feroni e Fumettibrutti.
Il PROGRAMMA di eventi sarà ricco e diversificato, con incontri, spettacoli, installazioni presentazioni di libri e i T-Tour, le attività didattiche pensate per coinvolgere bambini e ragazzi nell’universo digitale.
In primo piano l’appuntamento Amica o Nemica? L’IA e il Futuro della Disinformazione, curato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Bufale Un Tanto Al Chilo (BUTAC), dove verrà analizzato il ruolo cruciale dell'Intelligenza artificiale nella creazione e nel contrasto della disinformazione, un tema centrale nell'epoca delle fake news e della post-verità.
Atteso il ritorno di Abel, l'androide capace di interagire con gli esseri umani rispondendo alle domande degli interlocutori, manifestando anche una diversificata gamma di emozioni. Il robot, aggiornato con nuove funzioni, sarà protagonista di uno spettacolo teatrale programmato nelle serate del 9, 11 e 12 ottobre sul palcoscenico del Teatro Sant'Andrea. Abel intervisterà il pubblico, creando un dialogo inedito e filosoficamente provocatorio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.
Il PROGRAMMA di eventi sarà ricco e diversificato, con incontri, spettacoli, installazioni presentazioni di libri e i T-Tour, le attività didattiche pensate per coinvolgere bambini e ragazzi nell’universo digitale.
In primo piano l’appuntamento Amica o Nemica? L’IA e il Futuro della Disinformazione, curato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Bufale Un Tanto Al Chilo (BUTAC), dove verrà analizzato il ruolo cruciale dell'Intelligenza artificiale nella creazione e nel contrasto della disinformazione, un tema centrale nell'epoca delle fake news e della post-verità.
Atteso il ritorno di Abel, l'androide capace di interagire con gli esseri umani rispondendo alle domande degli interlocutori, manifestando anche una diversificata gamma di emozioni. Il robot, aggiornato con nuove funzioni, sarà protagonista di uno spettacolo teatrale programmato nelle serate del 9, 11 e 12 ottobre sul palcoscenico del Teatro Sant'Andrea. Abel intervisterà il pubblico, creando un dialogo inedito e filosoficamente provocatorio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.
Un esperimento che promette di essere uno dei momenti più emozionanti e discussi dell'intera manifestazione, dove interrogarsi su chi sia davvero il soggetto e chi l'oggetto nell'era dell’IA
Abel è un progetto del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e del laboratorio FoReLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
L'identità economica digitale sarà invece al centro dell’evento dedicato a L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?, realizzato in collaborazione con il Pisa Bitcoin Meetup, per comprendere come le criptovalutestiano creando nuove forme di identità economica decentralizzata. Spazio anche allo sport nell’appuntamento dedicato a Calcio e dati con Adriano Bacconi e Dario Focardi, che analizzeranno come l’IA stia trasformando l’identità sportiva dal reclutamento all’analisi tattica.
Confermati gli eventi curati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla sicurezza informatica e di Registro.it sull’identità in rete.
Tra gli eventi più suggestivi: Connessioni cosmiche a cura dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo esplorerà come la ricerca astrofisica stia ridefinendo la nostra identità cosmica, mentre Il futuro è già qui: ma noi siamo pronti? con Dino Pedreschi, Rocco De Nicola, Simone Montangero e Marco Aldinucci, offrirà una panoramica sulle sfide immediate dell'innovazione tecnologica.
Sito di Internet Festival
L'identità economica digitale sarà invece al centro dell’evento dedicato a L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?, realizzato in collaborazione con il Pisa Bitcoin Meetup, per comprendere come le criptovalutestiano creando nuove forme di identità economica decentralizzata. Spazio anche allo sport nell’appuntamento dedicato a Calcio e dati con Adriano Bacconi e Dario Focardi, che analizzeranno come l’IA stia trasformando l’identità sportiva dal reclutamento all’analisi tattica.
Confermati gli eventi curati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla sicurezza informatica e di Registro.it sull’identità in rete.
Tra gli eventi più suggestivi: Connessioni cosmiche a cura dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo esplorerà come la ricerca astrofisica stia ridefinendo la nostra identità cosmica, mentre Il futuro è già qui: ma noi siamo pronti? con Dino Pedreschi, Rocco De Nicola, Simone Montangero e Marco Aldinucci, offrirà una panoramica sulle sfide immediate dell'innovazione tecnologica.
Sito di Internet Festival