Letteratura italiana articolo
Mistero Buffo
L'opera più famosa di Dario Fo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Lu santu jullare Francesco
Dario Fo scrittore-giullare
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Razza di zingaro
Dario Fo scrittore-giullare
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
"Natale in casa Cupiello"
Eduardo De Filippo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
"Filumena Marturano"
27 marzo 1898 nasce Titina De Filippo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
"Gli esami non finiscono mai"
La grande lezione di Eduardo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
"Essere tragicamente"
Cesare Pavese. "Essere tragicamente", tra esistenza e storia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Prima che il gallo canti
Cesare Pavese. "Essere tragicamente", tra esistenza e storia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La filosofia del "tragico" in Heidegger
Cesare Pavese. "Essere tragicamente", tra esistenza e storia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Pirandello: vita e poetica
Muore il 10 dicembre 1936
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Pirandello: la visione della realtà attraverso l'arte
Premio Nobel per la Letteratura nel 1934
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Pirandello: il teatro del teatro
Luigi Pirandello
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Machiavelli: vita e poetica
Muore il 21 giugno 1527
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il Principe
Niccolò Machiavelli
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La Mandragola
Niccolò Machiavelli
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Francesco Petrarca: vita e poetica
Un excursus
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il "Secretum"
Francesco Petrarca
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il "Canzoniere"
Francesco Petrarca
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Cesare fui e son Iustiniano (Par. VI, 10)
La missione del buon governo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Ognuno ha una vocazione
La missione del buon governo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La missione di Dante
La missione del buon governo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Una seconda possibilità
Amicizia e poesia nel Purgatorio
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Dante, Forese, Bonagiunta, Guinizzelli
Amicizia e poesia nel Purgatorio
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Verso la riconciliazione con il paesaggio: la Resistenza (1943-1945)
I luoghi, la guerra e la memoria
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Gli spazi urbani sotto assedio nelle guerre balcaniche
I luoghi, la guerra e la memoria
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
L'«orrido cominciamento» e l'«onesta brigata»: la cornice del Decameron
Due novelle di Boccaccio: il piacere del racconto, la forza della parola
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
A cavallo di un racconto: Madonna Oretta
Due novelle di Boccaccio: il piacere del racconto, la forza della parola
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Parla una donna oltraggiata
Due novelle di Boccaccio: il piacere del racconto, la forza della parola
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
L'autobiografia chimica in "Il sistema periodico"
11 aprile 1987, la morte di Primo Levi
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il testimone oculare, Il ricordo dei "salvati", la memoria muta dei "sommersi"
Primo Levi e "Il sistema periodico" oltre la testimonianza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Andare oltre la testimonianza: "Vanadio"
Primo Levi e "Il sistema periodico" oltre la testimonianza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
«Un buco nel cielo di carta»: da Leonardo da Vinci a Copernico visto da Galileo, Leopardi e Pirandello
Letteratura e scienza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Evoluzionismo, medicina e fisica a cavallo di due secoli
Letteratura e scienza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Le culture interfeconde di Primo Levi e la scienza come carica propulsiva in Calvino
Letteratura e scienza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il viaggio in Europa tra Cinque e Seicento
Il viaggio in età moderna
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il Grand Tour
Il viaggio in età moderna
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il viaggio in Oriente
Il viaggio in età moderna
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
L'importanza della scrittura nella nostra società
L'invenzione della scrittura
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La scrittura in Mesopotamia e in Egitto
L'invenzione della scrittura
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La scrittura in Cina e in Messico
L'invenzione della scrittura
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Carlo Levi, "Un volto che ci somiglia"
L'Italia degli scrittori
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Anna Maria Ortese, "La lente scura"
L'Italia degli scrittori
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Pier Paolo Pasolini, "La mutazione antropologica"
L'Italia degli scrittori
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Enciclopedie ante litteram
Enciclopedie ieri e oggi
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
L'Encyclopédie
Enciclopedie ieri e oggi
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Enciclopedie e web
Enciclopedie ieri e oggi
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Letteratura e donne: il Medioevo
Viaggio nell'universo letterario femminile
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Letteratura e donne: dal Quattrocento al Settecento
Viaggio nell'universo letterario femminile
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Letteratura e donne: l'Ottocento
Viaggio nell'universo letterario femminile
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Fenoglio: Una questione privata
Ai tempi della guerra partigiana
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Fenoglio: come finisce la corsa di Milton?
Una questione privata: amore e guerra in un classico del Novecento
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Un romanzo di follia amorosa e cavallereschi inseguimenti: Milton e Orlando
Una questione privata: amore e guerra in un classico del Novecento
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il senso delle narrazioni collettive: l'esempio di Una giornata particolare di E. Scola
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Le narrazioni negate: esempi da La storia di E. Morante e da Anni ruggenti di L.Zampa
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Le narrazioni militanti: esempi da L'Agnese va a morire di R. Viganò, da Roma città aperta di R. Rossellini, dagli epistolari d'epoca
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Dino Campana: Sogno di prigione
Il sogno del prigioniero
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Eugenio Montale, Il sogno del prigioniero
Il sogno della donna amata come emblema di resistenza
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Amelia Rosselli, "Se la colpa è degli uomini..."
Il sogno del prigioniero
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Calvino: con leggerezza verso la molteplicità del mondo. Parte 1
Nasce il 15 ottobre 1923
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Calvino: con leggerezza verso la molteplicità del mondo. Parte 2
Con leggerezza verso la molteplicità del mondo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Calvino: con leggerezza verso la molteplicità del mondo. Parte 3
Con leggerezza verso la molteplicità del mondo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Italo Svevo: presentazione dell'autore
Lo scrittore muore il 13 settembre 1928
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
La coscienza di Zeno: analisi dell'opera
Italo Svevo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
I personaggi di Svevo e l'inettitudine
Italo Svevo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Sdoganare Giovanni Verga
Antidoto alla Malavoglia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
L'inquietudine di Giovanni Verga
Antidoto alla Malavoglia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Attualità di Giovanni Verga
Antidoto alla Malavoglia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
I Promessi Sposi. Quanti romanzi in un romanzo?
Presentazione dell'opera
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
I Promessi Sposi. Quanti romanzi in un romanzo? Parte 2
Parte II
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
I Promessi Sposi. Quanti romanzi in un romanzo? Parte 3
Parte III
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Ludovico Ariosto, vita e poetica
Nasce l'8 settembre 1474
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso
Analisi dell'opera
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Ludovico Ariosto, La pazzia di Orlando
Un tema centrale
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il rapporto fra poesia e filosofia in Giacomo Leopardi
Analisi critica
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Giacomo Leopardi, la filosofia in forma poetica
L'ultimo Leopardi
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Saba e il calcio
Lo sport più popolare e gli italiani
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Foscolo e il mito civile
"Dei sepolcri" e "Le grazie"
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il primo graphic novel: Dino Buzzati
Il 16 ottobre 1906 nasce Dino Buzzati
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Una nuova idea di giustizia: la visione di Alfieri
I volti di Dike
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Ritratto di un amico
Filia e filantropia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Astolfo sulla luna
La luna negli autori classici e moderni
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Il rapporto con la luna
La luna negli autori classici e moderni
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana articolo
Un anti eroe nella letteratura italiana: l'inetto
Eroi e antieroi
Scuola Secondaria 2°