Il Seicento
Percorso

Il Seicento

Storie dell'arte

La nuova realtà di Caravaggio

La vera natura di Caravaggio
Storia dell'Arte articolo

La vera natura di Caravaggio

Un racconto in serie di Tomaso Montanari

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Longhi e Caravaggio, artista moderno e "popolare"
Storia dell'Arte articolo

Longhi e Caravaggio, artista moderno e "popolare"

Una mostra, Il tempo di Caravaggio

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
I Caravaggio di Sir Denis Mahon
Storia dell'Arte articolo

I Caravaggio di Sir Denis Mahon

Un'intervista del 2003

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Claudio Strinati racconta Caravaggio
Storia dell'Arte articolo

Claudio Strinati racconta Caravaggio

Dalla Lombardia all'esordio pubblico romano

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
I Caravaggio di Scipione Borghese
Storia dell'Arte articolo

I Caravaggio di Scipione Borghese

Sei opere alla Galleria Borghese di Roma

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Caravaggio e Narciso allo specchio
Storia dell'Arte articolo

Caravaggio e Narciso allo specchio

Un'opera di Palazzo Barberini

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Caravaggio e la verità della storia
Storia dell'Arte articolo

Caravaggio e la verità della storia

La Giuditta e Oloferne della collezione Barberini

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
La tecnica di Caravaggio
Storia dell'Arte articolo

La tecnica di Caravaggio

Una mostra del 2018

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Vittorio Sgarbi: Caravaggio e la "Conversione di un cavallo"
Storia dell'Arte articolo

Vittorio Sgarbi: Caravaggio e la "Conversione di un cavallo"

Seconda parte

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Vittorio Sgarbi: Ecce homo, riscoperta di un Caravaggio
Storia dell'Arte articolo

Vittorio Sgarbi: Ecce homo, riscoperta di un Caravaggio

Terza parte

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Caravaggio: Il Martirio di Sant'Orsola
Storia dell'Arte articolo

Caravaggio: Il Martirio di Sant'Orsola

Un testamento di Caravaggio a Napoli

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Mostra di più

Roma Barocca

Le fontane barocche di Roma
Storia dell'Arte articolo

Le fontane barocche di Roma

Festa barocca, 1980-1982

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
La Barcaccia: Pietro o Gian Lorenzo?
Storia dell'Arte articolo

La Barcaccia: Pietro o Gian Lorenzo?

Il restauro della fontana di Piazza di Spagna

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
La libertà di Bernini
Storia dell'Arte articolo

La libertà di Bernini

Un racconto in serie di Tomaso Montanari

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Bernini e il Cardinal Scipione
Storia dell'Arte articolo

Bernini e il Cardinal Scipione

Una mostra alla Galleria Borghese

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
La Cappella Cornaro di Bernini
Storia dell'Arte articolo

La Cappella Cornaro di Bernini

Il restauro di un capolavoro

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Il "qui ed ora" nell'Estasi di Bernini
Storia dell'Arte articolo

Il "qui ed ora" nell'Estasi di Bernini

Il diario intimo di Santa Teresa

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Bernini, un grande disegnatore
Storia dell'Arte articolo

Bernini, un grande disegnatore

Una mostra nel laboratorio del genio

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Palazzo Barberini: il manifesto del Barocco
Storia dell'Arte articolo

Palazzo Barberini: il manifesto del Barocco

Da Maderno a Bernini, Borromini e Cortona

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Francesco Borromini, una biografia
Storia dell'Arte articolo

Francesco Borromini, una biografia

Da Bissone a Roma

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Borromini: eleganza, rigore e tormento
Storia dell'Arte articolo

Borromini: eleganza, rigore e tormento

Festa barocca, 1980-1982

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Cortona a Roma: i toscani nell'Urbe
Storia dell'Arte articolo

Cortona a Roma: i toscani nell'Urbe

Le origini del palazzo Barocco

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Giovan Battista Gaulli e la Chiesa del Gesù
Storia dell'Arte photogallery

Giovan Battista Gaulli e la Chiesa del Gesù

Il tempio Barocco dei Gesuiti

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant'Ignazio
Storia dell'Arte photogallery

Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant'Ignazio

Le architetture illusorie dei Gesuiti

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Mostra di più

Il Barocco in Italia

Firenze. Pietro da Cortona a Palazzo Pitti
Storia dell'Arte articolo

Firenze. Pietro da Cortona a Palazzo Pitti

Il Barocco e la "quadratura"

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Venezia. Carnevali, ori e marmi
Storia dell'Arte articolo

Venezia. Carnevali, ori e marmi

Festa Barocca, 1980-1982

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Torino. Dai Castellamonte a Guarini
Storia dell'Arte articolo

Torino. Dai Castellamonte a Guarini

Festa barocca, 1980-1982

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Piemonte. La Reggia di Venaria Reale
Storia dell'Arte articolo

Piemonte. La Reggia di Venaria Reale

La Versailles dei Savoia

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Rubens a Genova
Storia dell'Arte photogallery

Rubens a Genova

Una mostra a Palazzo Ducale

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Genova. Rubens nella Superba
Storia dell'Arte articolo

Genova. Rubens nella Superba

La Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Genova. I palazzi dei Rolli nel "Secolo dei Genovesi"
Storia dell'Arte articolo

Genova. I palazzi dei Rolli nel "Secolo dei Genovesi"

Palazzo Rosso e il Barocco

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Genova. Gemme sacre del Barocco
Storia dell'Arte articolo

Genova. Gemme sacre del Barocco

I pittori e le "Superbe" chiese

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Genova. La scultura di Puget e Parodi
Storia dell'Arte articolo

Genova. La scultura di Puget e Parodi

Luoghi genovesi del Barocco

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Genova. Il Grechetto, genio irrequieto
Storia dell'Arte articolo

Genova. Il Grechetto, genio irrequieto

Giovanni Benedetto Castiglione a San Luca

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Napoli. La Certosa di San Martino
Storia dell'Arte articolo

Napoli. La Certosa di San Martino

Il museo Barocco della città

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Lecce. Il miele Barocco del Salento
Storia dell'Arte articolo

Lecce. Il miele Barocco del Salento

La Basilica di Santa Croce

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Sicilia. Catania e Noto
Storia dell'Arte articolo

Sicilia. Catania e Noto

Festa barocca, 1980-1982

Università Docenti Scuola Secondaria 2°
Mostra di più